Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] degli indici di rifrazione di nucleo e mantello, che causa una variazione del profilo di indice di rifrazione al variare di λ.
L'impatto della dispersione cromatica sulle prestazioni della fibra è misurato dal coefficientedi dispersione cromatica ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] intime del sistema involgenti, oltre che t, le stesse xi. - Attuale si presenta la considerazione divariazioni δΦik dei coefficienti ζik di [1], che siano funzioni, non solo della variabile indipendente t, ma anche delle stesse xi. Allora l ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] diminuisce della quantità:
E essendo il modulo di Young e μ il coefficientedi E Poisson della sostanza costituente la lamina. e0, corrispondenti alle due vibrazioni rettilinee principali.
Si dimostra che le variazioni δ1 = e′ − e0 e δ2 = e″ − e0 ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] ceramico. Per la ceramica di titanato di bario si ha c = 5000 m/sec.
Il coefficientedi accoppiamento elettromeccanico, pari alla punto di fusione. In ogni caso si notano variazioni dell'assorbimento ultrasonoro.
I metodi di misura delle costanti di ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - La durata convenzionale della coda sonora To ad una data frequenza (p. es.: quella della nota do4 eguale a 512 Hz, assumendo il valore oggi più comunemente adottato), deve essere [...] da parte delle pareti. Occorrono, perciò, materiali aventi un coefficientedi assorbimento elevato e, possibilmente, variabile con la frequenza, con legge tale che la corrispondente variazionedi To renda minima la distorsione acustica (v. fig. 2 ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] formazione nei materiali quadratici standard, i cui coefficienti più alti di non linearità del secondo ordine sono spesso non accordabili in fase mediante variazionidi angolo o temperatura. Il reticolo di QPM induce in un mezzo quadratico una non ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] essere perciò ad introduzione variabile: e la variazione può essere ottenuta automaticamente, al comando del regolatore senso indicato dalle frecce, la quale aumenta notevolmente il coefficientedi trasmissione fra il liquido che si concentra e la ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] ÷ 1.000.000 Ᾱ/cm2, a seconda della composizione della pasta, e con un coefficientedi temperatura di circa 0,0002/°C.
Taratura dei resistori. - Dopo il ciclo di ricottura, la precisione del valore ohmico dei resistori è circa 10 ÷ 20%. Una precisione ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] direzione e con la densità di flusso individuate dal vettore di Poynting
Fra le leggi divariazione cui può ubbidire il della prima e della seconda linea rispettivamente, il coefficientedi riflessione della corrente è dato da
Poiché quasi sempre ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] coefficientedi permeabilità k = v/i (dove v è la velocità di permeazione ed i è la perdita di carico per unità di lunghezza di ritenersi praticamente costante entro un intervallo non molto esteso divariazione delle o. Le argille, a causa della loro ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
moltiplicatore
moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, il secondo dei due fattori di un prodotto...