Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] montaggio tangenziale al mozzo permette che una variazionedi coppia resistente si trasmetta dolcemente dalla corona della componente tangenziale di attrito, T (di modulo fN, in cui f è il coefficientedi attrito), della forza di contatto R tra le ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] X0 cresce, in media, proporzionalmente al tempo; il coefficientedi proporzionalità D si chiama coefficientedi diffusione. Se le variazioni delle posizioni in intervalli di tempo disgiunti sono variabili aleatorie indipendenti distribuite in modo ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] x nella direzione di propagazione del fascio vale I0e–kx, dove k è il coefficientedi d.: per divariazioni locali, su scala relativamente piccola, dell’indice di rifrazione radioelettrico dell’atmosfera. Nella troposfera, inomogeneità dell’indice di ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] la f.e.m., la temperatura, il coefficiente termico di f.e.m. (variazione della f.e.m. per una variazionedi 1 °C della temperatura), grandezze tutte direttamente misurabili, e la variazionedi entalpia, ΔH, nella trasformazione:
i risultati che ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] unità; le variazionidi fase che hanno luogo sono esattamente le inverse di quelle viste in precedenza per angoli di incidenza minori d’onda relativamente grandi (all’incirca maggiori di 10 μm) il coefficientedi r. è piuttosto grande e non fortemente ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] per la maggior parte dei l. la variazione relativa del volume è di pochi centomillesimi sotto un incremento di pressione di 105 Pa e aumenta di pochi decimillesimi per un aumento di temperatura di 1 °C; il coefficientedi viscosità varia, nel SI, da ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] due genotipi AA e Aa hanno uguali capacità riproduttive, allora il suo coefficientedi s. è s=1,0 e l’allele a è trasmesso solo da asimmetrie informative nella stipulazione di contratti, per cui una variazione delle condizioni contrattuali provoca una ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] porta a potenziale maggiore l’estremo più caldo (coefficientedi Thomson positivo), mentre se sono lacune è l’ di un unico livello di Fermi, e quindi di un’unica energia totale dei portatori di carica, in tutta la giunzione, in virtù di una variazione ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] non newtoniani a seconda della costanza o meno del coefficientedi viscosità (➔ liquido). Una tipica applicazione della r. solidi elastici. Su scale di tempi più lunghe (>1000 anni), confrontando i dati divariazioni relative del livello del mare ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] la quantità di calore scambiato nell’unità di tempo e per unità di superficie di trasmissione tra un corpo solido e il fluido che lo lambisce) si assume proporzionale tramite un coefficiente, detto coefficientedi c. o coefficientedi trasporto del ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
moltiplicatore
moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, il secondo dei due fattori di un prodotto...