Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] coefficientedi viscosità del fluido e dipendente dall’orientamento dell’elemento di superficie che si considera e dalla velocità di a quella di un corpo di rivoluzione di uguale lunghezza lungo l’asse, che presenti la stessa legge divariazione dell’ ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] a pressione costante. Egli determinò inoltre il coefficientedi dilatazione dei gas, che, nell'intervallo di temperatura fra 0 ºC e 100 ºC costante, giunse alla conclusione che la variazionedi temperatura era direttamente proporzionale a quella ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] Si chiama coefficientedi conversione, c, il rapporto fra il numero di nuclei fissili prodotti Un carattere specifico del r. ad acqua bollente è la variazione automatica di potenza ottenuta utilizzando l’effetto dei vuoti causati dalla mescolanza del ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di questi, dipende dal rapporto CaO/Na2O. Il coefficientedi dilatazione dei v. di silice (≃0,8∙10–6 °C–1) è più piccolo di quello di metano, in cui la variazionedi temperatura è di ± 3 °C, e da una zona di raffreddamento rapido, ottenuto con ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di stima del coefficientedi sconto da applicare.
L’a. costi-benefici è utilizzata dagli studiosi di finanza pubblica e dalle autorità di e definisce la derivata (velocità istantanea divariazione) come rapporto tra il differenziale della ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] risultato:
[6]
dove ΔGT* è la variazionedi energia libera della reazione fatta avvenire alla temperatura T della pressione totale alla quale avviene la reazione sia basso, il coefficientedi fugacità è, in pratica, unitario, e la fugacità viene a ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di un m. nel relativo ossido è spontanea (➔ corrosione). La variazione negativa dell’energia libera è del resto caratteristica di l’indice di rifrazione assoluto n, per il coefficientedi assorbimento κ e per il coefficientedi riflessione per ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] a corrente alternata, ammessa sinusoidale la legge divariazione del flusso d’induzione magnetico concatenato con frequen;za; z un coefficiente, detto fattore d’avvolgimento, che tiene conto sia della differenza di fase esistente in ogni istante ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] e 100 ed è tanto più elevato quanto minore è la variazione della viscosità con la temperatura. Un’altra indicazione della correlazione fra di natura o di costruzione, presentano un coefficientedi attrito assai ridotto anche in assenza di ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] accorciamento delle fibre parallele a y e a z di entità εy=εz=−νΦxx/E, dove E è il cosiddetto modulo di elasticità longitudinale o modulo di Young e ν è il coefficientedi Poisson o di contrazione laterale, variabili da materiale a materiale. Questo ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
moltiplicatore
moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, il secondo dei due fattori di un prodotto...