VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] di classe Cr, con determinante jacobiano non nullo in ogni punto di V. Qualora sia possibile ricoprire X con sistemi di quadratiche definite positive
aventi coefficientidi classe Cr-1, se X è di classe Cr, oppure di classe C∞ se X è di classe C∞ o Cw ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] certo orario (numero di ore di ciascun adacquamento). Nell'insieme, la portata necessaria a un determinato comprensorio irriguo può coefficienti udometrici di 1 a 2 (o anche più) litri al 1″ per ettaro. In condizioni speciali di bacini di ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] cruciforme fissata sulla spranga di ferro. Indichiamo rispettivamente con a′ ed a″ i coefficientidi dilatazione lineare del ferro 'esterno della cassa di custodia, portano la livella (g), destinata a dare il modo dideterminare l'angolo formato ...
Leggi Tutto
MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] su C e monici (cioè col coefficiente del termine di grado massimo =1), ed e1, di risolvere un sistema lineare di equazioni in più incognite, quello di calcolare l'inversa di una m. data, e quello dideterminare gli autovalori e gli autovettori di ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] in questo caso è una retta dicoefficiente angolare 1/τ. Le intersezioni di E con le superfici atomiche forniscono i punti della catena di Fibonacci.
Questo metodo della sezione è utilizzato in pratica per la determinazione della struttura dei q.-c ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841; III, 11, p. 755)
Pietro Caloi
Nuove indagini sulla costituzione della crosta terrestre. - Negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche sulla costituzione [...] di T consente quindi dideterminaredi profondità, prendono origine i terremoti profondi, con ipocentro fino ai 700 km e oltre (fig.1).
Principali caratteristiche fisiche della Terra. - Recenti nuove acquisizioni quali la revisione del coefficiente ...
Leggi Tutto
Le cèntine sono sistemi resistenti provvisorî, necessarî per dare la forma e il sostegno agli archi e alle vòlte durante la costruzione. I materiali più adatti per la loro formazione sono il legno e il [...] scorrere sul manto della centina. I valori dei coefficientidi attrito sono molto variabili secondo la natura dei materiali a calcolo; non si ritiene perciò di poter dare formule per la determinazione della sopraelevazione del vertice delle centine; ...
Leggi Tutto
Dopo la seconda guerra mondiale il legislatore ha rivolto la propria attenzione all'e. in un primo tempo per garantire l'applicabilità della revisione del canone (introdotta nel sistema dall'art. 962 cod. [...] il reddito dominicale del fondo sul quale gravano, moltiplicato per il coefficiente 12 ai sensi del d. leg. C.p.S. ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della determinazione del capitale di affrancazione per le e. costituite successivamente ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] non compromessa da sordi dissidi commerciali, capaci dideterminare il fallimento dell'operazione. Era dunque il aveva peraltro applicato il normale coefficiente moltiplicatore di 100 lire-peso; il coefficiente meno caro sarebbe stato pagato ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] Sono perdute le capacità di localizzare esattamente, dideterminare la qualità, di discriminare e di valutare stimoli di diversa intensità, di riconoscere lo schema temporale, di rilevare l'estensione spaziale e la forma, di apprezzare i movimenti e ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...