(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] metodo di Graeffe per la determinazione delle radici di un'equazione algebrica f (x) = 0 (considerazioni analoghe portano ad altri metodi, la cui prima idea risale a Bernoulli e ad Eulero). Si abbia perciò un'equazione algebrica a coefficienti reali ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] limite è la tangente alla curva in P, e il suo coefficiente angolare dà la derivata della funzione f nel punto stesso.
Queste problemi isoperimetrici (determinazionedi curve di data lunghezza, che soddisfano a date proprietà di massimo e minimo ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] si ha
cioè, in base alla tavola,
Ma bisogna determinare il numero δ di unità decimali del terzo ordine, che bisogna aggiungere a chiama "valor principale del logaritmo" quello che ha il coefficiente dell'unità immaginaria compreso tra −π (escluso), e ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] si aveva una successione di grandezze sempre meno differenti tra loro, e si trattava dideterminare la grandezza incognita a forma
lo sviluppo in prodotto infinito di sen x, il calcolo dei coefficienti delle serie trigonometriche, le relazioni tra ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] la scuola di Parigi accentuasse particolarmente il lato anatomico del problema, e il coefficiente umorale della che regolano le combinazioni quantitative, e determinazione dei "tipi" di combinazione delle variazioni quantitative.
L'individualità ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] dei casi, approssimativamente in linea retta, e il coefficiente angolare di questa retta (che ne determina l'inclinazione rispetto all'asse delle ascisse) sarà, cambiato di segno, l'indice di distribuzione cercato. Riportiamo dal Pareto il seguente ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] che debbano protrarsi con continuazione per tempi notevoli. Questione sempre di soluzione non facile è infatti la determinazione del "coefficiente d'inserzione", che esprime la variazione della grandezza misurata per effetto delle variazioni ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] passaggio dei carichi mobili; da esse si può ricavare l'effettivo coefficiente dinamico (fig. 4). Per la determinazione delle frequenze proprie di vibrazione e delle relative costanti di smorzamento della struttura, si impiegano le vibrodine, o, più ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] esser sostituiti ad altri nel soddisfacimento dideterminati bisogni; di congiunzione dei costi (qualora più beni da medie ponderate in cui a ciascun prezzo si dà un coefficiente o peso per tener conto della quantità effettivamente scambiata a tale ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] . Il coefficiente K, nel caso ad es. del fulmicotone secco per trasmissioni nell'aria libera, assume il valore di 0,3 oppure di 1,5 quando il mezzo interposto è l'acqua.
La velocità dell'onda esplosiva si calcola, con determinate ipotesi, applicando ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...