Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] dei singoli periodi. Tale esemplificazione ci mostrerà il convergere di diverse cause e di diversi concetti nello stesso edificio, il determinarsidi varî coefficienti, tali da rendere le opere di vario stile mal paragonabili tra loro.
Nelle piramidi ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] angolare o rapporto direttivo della retta stessa. La tangente dell'angolo (determinato mod. π), formato da due rette r e r′ dicoefficienti angolari m e m′, vale
onde m - m′ è la condizione di parallelismo delle due rette, e mm′ = − 1 è la condizione ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] o misti; f) all'utilizzazione dideterminate stive o dideterminate parti della nave (serbatoi per liquidi di destinazione con riferimento anche ai corsi ufficiali di borsa o di mercato in conformità all'art. 38 cod. comm. Comunque, i coefficientidi ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] matematico consente di associare a ogni picco di intensità, rappresentato da un nodo di un reticolo tridimensionale interno alla sfera di raggio 2/λ, uno dei coefficientidi Fourier. L'intensità misurata determina il modulo del coefficiente, ma viene ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] presenza di un punto caldo (asperità metalliche o incrostazioni carboniose, candele a basso coefficiente termico la volatilità di una benzina è la pressione Reid, che si determina nella bomba di Reid, e che è la pressione di vapore di una benzina a ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] in cui ha luogo il massimo concentramento di luce.
Dal momento che le leggi determinanti la forma dell'onda sono quelle note aberrazione sferica, mediante la combinazione di più lenti.
Aberrazione cromatica. - Il coefficiente a, come appare dai valori ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] gli estremi relativi.
5. La condizione di Eulero. - La determinazione delle condizioni necessarie per un estremo relativo da G. Erdmann (1877):
dove ç1′ e ç2′ rappresentano i coefficienti angolari delle tangenti nel punto (ù, ç) ai due archi della ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] della velocità di reazione da quello di pure "definizioni" del coefficiente k in quello di vere " (numero di molecole trasferite per unità di tempo) è determinata dalle ordinarie leggi della diffusione. L'adsorbimento b) può essere di due tipi ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] che soddisfa anche le condizioni [2] dicesi soluzione accettabile. Ogni insieme di m variabili xj linearmente indipendenti - cioè tali che il determinante dei loro coefficienti aij nelle equazioni [1] non sia nullo - dicesi base. Le variabili ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] nel territorio dello stato. La base imponibile è costituita dal valore dell'immobile determinato applicando alla rendita catastale i coefficienti previsti ai fini dell'Imposta di Registro. L'aliquota è stabilita dai comuni e varia entro il 4% e ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...