Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] per capire come il processo economico sottostante alla determinazione del reddito e dell'occupazione ne possa essere strettamente dipendente dal reddito nella misura di 0,75, ma una sua parte, misurata dal coefficiente 26,5, risulta indipendente da ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] secondo ordine (ma quanto segue può estendersi a un sistema di equazioni di ordine n):
in cui x(t) è una funzione data, y(t) è la funzione da determinare e a0, a1, a2 e b sono coefficienti costanti. Siano inoltre assegnati i valori iniziali [y(t)]t ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dell'uomo è il principale coefficiente dell'abbassamento di tali limiti. Uno spiccato abbassamento di questo tipo prealpino, tanto che, o con l'assorbimento di braccia, o con l'imposizione di nuovi metodi di vita, o con la richiesta dideterminati ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] non sono combinati con determinazioni geologiche. Ma la possibilità dideterminazioni cronologiche esatte per i quale si potrebbe fare a meno, oppure come un coefficiente indispensabile nell'esecuzione delle danze? Avrebbe esso la funzione ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] cose e forze occorrono alla produzione dideterminati oggetti o forme o stati da di numismatica e glittica.
Il commercio antiquario dipende da complessi fenomeni d'economia sociale, e ha le sue ragioni storiche in ogni periodo. C'è poi un coefficiente ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] di carta mediante sovrapposizione.
Nel predisporre l'impianto di una tessitura per la produzione dideterminati articoli Il numero di denti del pignone di ricambio e il numero di trame devono quindi essere uguali per non alterare il coefficiente 1.
...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] delle quali è esprimibile come un polinomio dideterminato grado n
dove a0, a1,... , an sono i coefficienti. Ogni funzione di questo tipo è determinata, finita, continua insieme con le derivate di tutti gli ordini (identicamente nulle dall'ordine ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] si è talmente espansa da rappresentare il principale coefficiente d'ingrandimento nelle moderne metropoli. La forma tipica di codeste iniziative è quella per cui un determinato progetto di edificazione popolare od economica è intrapreso da società ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] risolvere l'equazione, si pone:
e si cerca dideterminare successivamente le ϕn (x), introducendo l'espressione ora scritta nell'equazione, ed eguagliando a zero i coefficienti delle singole potenze di λ. Si trova:
la serie (48) risulta convergente ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] , temperatura, pressione barometrica e vento. Questi elementi determinano variazioni di velocità iniziale per il peso, la temperatura delle cariche ed il vento e variazioni del coefficiente balistico ridotto per valori del peso, temperature ambiente ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...