Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] ℏ è la costante di Planck ridotta, e c è la velocità della luce nel vuoto. Per le forze nucleari r è determinato dalla massa Mπ del prodotto CP. La violazione è massimale in quanto il coefficiente dei termini che rompono tali simmetrie è in modulo ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] che p(x) ≥ 0 in (a, b). Facendo uso della formula di interpolazione di Hermite, a meno del resto, si ottiene:
Le ascisse x1, x2, ..., xn vengono determinate in modo che i coefficienti Bi che moltiplicano le derivate g′(x) risultino nulli; ciò si ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] e tale relazione è del tipo:
dove i coefficienti C, detti coefficientidi c., sono grandezze dipendenti dalla forma e dalla a un tratto di circuito.
La c. parassita in un circuito elettrico è la c. mutua dideterminati componenti od organi ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] che soddisfa anche le condizioni [2] si dice soluzione accettabile. Ogni insieme di m variabili xj linearmente indipendenti, cioè tali che il determinante dei loro coefficienti aij nelle equazioni [1] non sia nullo, si chiama base. Le variabili ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] l’e. delle specie è un criterio importante per la determinazione dell’età di un corpo sedimentario. Un’e. di massa e continua per un intervallo di tempo definito (1-1,5 milioni di anni) su scala mondiale costituisce una crisi biologica. Recenti studi ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore e da un elettrodo di riferimento. In base alla teoria elettrochimica di [...] è sensibile.
Applicazioni
Importanti applicazioni di tale principio sono la determinazione del pH e le titolazioni potenziometriche , il coefficiente termico ecc., sono: i limiti, inferiore e superiore, della resistenza; la legge di variazione della ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica kantiana, giudizio a. è quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta analizzare il soggetto per ricavarne [...] se è derivabile in ogni punto di A, cioè se il quoziente
tende a un ben determinato limite f′ (z0), quale di Cauchy-Riemann, o condizioni di monogeneità o di olomorfia:
Da ciò segue che la parte reale, u, e il coefficiente dell’immaginario, v, di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione schematica dell’andamento di un fenomeno o di un’attività (➔ diagramma). Il ricorso a un g. permette sia di rappresentare sia di effettuare direttamente alcune operazioni di matematica: [...] si dà, a titolo di esempio, la determinazione grafica delle soluzioni di un’equazione differenziale ordinaria del in ciascun punto di una di esse un elemento di retta avente il coefficiente angolare a pari al corrispondente valore di y′. Una soluzione ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] volta iniziarono subito le operazioni per la conquista di Roma e la notte sul 9 settembre si determinò una situazione (v. fig. 5) che di partigiani, talune riunite in divisioni) e raggiunse un coefficiente notevole, che consentì agli Alleati di ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] cioè ad una rappresentazione nel piano p, V (piano di Clapeyron). Un corpo dideterminata massa si trovi ad una certa temperatura T, e iniziali: il filo presenta, p. es., un coefficiente d'elasticità di trazione più piccolo, e si dice che il filo ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...