gaussiana, distribuzione
Distribuzione di eccezionale rilevanza nel calcolo delle probabilità e in statistica. Una singola variabile aleatoria X si dice distribuita normalmente o con distribuzione normale [...] . In particolare, la distribuzione di densità congiunta di una coppia (X,Y) di variabili aleatorie è una funzione di 5 parametri; oltre alla coppia di medie e alla coppia di varianze interviene anche il coefficientedi correlazione lineare fra le due ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ubaldo
Mario Gliozzi
Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] della figura della terra; eseguì ricerche sperimentali comprendenti livellazioni geometriche e trigonometriche; fece determinazioni del coefficientedi rifrazione terrestre e della sua variabilità. I suoi interessi si spostavano così dalla ricerca ...
Leggi Tutto
DIT (Dual Income Tax)
Gianpaolo Crudo
DIT (Dual Income Tax) Imposta sul reddito delle società, che discrimina i profitti realizzati dalle imprese a seconda della redditività degli investimenti. La [...] del CRO, diminuendo l’aliquota ordinaria IRPEG dal 37 al 34% e abrogando i coefficientidi maggiorazione per la determinazione delle variazioni in aumento di capitale. Svuotata dei suoi elementi più innovativi, la DIT è stata, quindi, sostituita dall ...
Leggi Tutto
quoziente familiare
Paola Maiorano
Strumento di politica fiscale ideato per tenere conto della numerosità del nucleo familiare nella tassazione del reddito. La considerazione del numero dei componenti [...]
Il q. f. opera direttamente sul tasso dell’imposta. Si tratta di un sistema mediante il quale l’imposta è determinata in relazione a un coefficiente (appunto il q.) calcolato prendendo in considerazione non soltanto il reddito complessivo della ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne [Der. del lat. separatio -onis, dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [LSF] (a) L'atto e l'effetto del separare. (b) L'essere o l'apparire separati: per es., s. [...] . ◆ [ANM] S. delle radici di un'equazione: la determinazione degli intervalli della variabile indipendente in ognuno dei ◆ [ASF] Coefficientedi difficoltà della s.: v. stelle doppie e multiple: V 647 d. ◆ [CHF] Fattore di s. e di s. elementare: ...
Leggi Tutto
Spearman, indice di cograduazione di
Spearman-Brown, correzione di in statistica, nell’esame dei risultati di un test, correzione che si applica al coefficientedi correlazione tra le distribuzioni dei [...] punteggi ottenuti in tutto il test e quelli ottenuti in una sua metà, al fine di migliorare la determinazione dell’affidabilità dell’intero test (→ affidabilità). ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] dell’errore quadratico medio, ottenendo in tal modo una determinazione dei coefficienti del filtro. Gli algoritmi di predizione lineare sono molto utili in alcuni processi di codifica, detti LPC (linear predictive coding), nei quali l’informazione ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] . Scegliendo le unità di misura in modo che risultino unitari la massa di P e il coefficiente elastico, la x( equazione seguente:
[11′] formula.
Autovalori e autofunzioni Il problema dideterminare una funzione ψ che soddisfi alla [11] e alla [ ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] in poi sono dello stesso segno, valgono notevoli teoremi per determinarne il carattere: ci limitiamo alle s. a termini tutti in L2[a,b], e dove i numeri ck, che si dicono coefficientidi Fourier generalizzati, sono dati da
ck =∫ba f(x)ψk(x)dx. ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] sarà sufficiente attribuire ad α valori crescenti, per es. i valori 1, 2, 3, …, determinando in ciascun caso, con la regola di Ruffini, i coefficienti del quoziente e il resto della divisione, arrestandosi quando tutti questi numeri sono non negativi ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...