Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] normali
L'altezza di una persona è correlata con quella dei genitori. Il coefficientedi correlazione tra statura finale azione a livello dei tessuti periferici determinano una bassa statura (di grado notevole, al di sotto del 1° percentile). Il ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] di gruppo etnico, attività fisica abituale, nutrizione e stato di salute, il coefficientedi variabilità è molto simile nei due sessi. La variabilità è di e lo caratterizzano come appartenente a un determinato somatotipo. L'endomorfismo è in relazione ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. La responsabilita sanitaria
Marco Rossetti
Responsabilità civileLa responsabilità sanitaria
Il tema della responsabilità sanitaria nel 2011 ha fatto registrare una importantissima [...] Corte per l’ipotesi in cui l’errore del medico dovesse determinare non la morte, ma un danno alla salute del paziente. caso, invece, al grado di invalidità permanente, per così dire, «ordinario», va applicato un coefficientedi riduzione, in quanto il ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] 419-431; Sulle modificazioni che può determinare la castrazione negli organi glandolari di alcuni animali con speciale riguardo a sul coefficientedi ripartizione e sulla cosidetta costante di equilibrio nel fenomeno di agglutinazione batterica ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] nazionale per l’ingegneria e, nel 1946, presidente della Commissione di studio per l’energia elettrica. Nel 1947 fu proclamato socio ss.; Un metodo balistico per la determinazione del coefficientedi Poitier nelle macchine sincrone, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] alla determinazione dei campioni di misura e alla standardizzazione nella costruzione industriale degli strumenti di misura , compì una serie di ricerche sperimentali sulla resistività e sul coefficientedi temperatura dell'alluminio, pubblicate ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] a Capri, a Rodi e a Venezia, furono considerate classiche e ripetutamente citate. Anche le analoghe determinazioni del coefficientedi estinzione, a opera dello stesso autore, risultarono preziose per dedurre i cicli termici annuali dell’acqua ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] specchio. In un suo contributo (Un metodo semplice per determinare il coefficientedi diffusione della emanazione di radio, 1933), Mortara determinò il coefficientedi diffusione dell’emanazione di radio in buon accordo con i valori trovati da altri ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] e l’Adriatico, Napoli 1850; Considerazioni intorno al modo dideterminare la deviazione locale del filo a piombo e l’errore di maree compiuto sul litorale di Napoli per dedurre il livello medio del mare, Napoli 1867; Sul coefficientedi temperatura ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] liquidi e i parametri di Lamè nei solidi (Compressibilità di soluzioni di elettroliti determinata mediante la velocità degli e del campo magnetico sulla velocità di propagazione e sul coefficientedi assorbimento degli ultrasuoni in taluni liquidi, ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...