Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] il significato di un coefficientedi amplificazione dell’errore ε su f. Quanto più grande risulta γ, ovvero quanto più piccolo è |f(x*)|, tanto più grande è l’intervallo di incertezza e con tanta minore precisione si riesce a determinare lo zero di f ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] VMH). L'ablazione, chimica o fisica, di questi nuclei determina aumento dell'assunzione di cibo e anomalie neuroendocrine simili a quelle l'indice di Benn (rapporto tra peso e statura elevata a una potenza eguale al coefficientedi regressione del ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] . Analogamente, è possibile che siano terze persone a correre determinati rischi, ad esempio quando si è alla guida della propria all'entità della punizione moltiplicata per il suo coefficientedi probabilità. Aumentare una multa non costa molto per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] delle sostanze (forza di coesione, peso specifico, capacità termica, coefficientedi compressione, forma cristallina, a comprendere l'importanza di confrontare tra loro gruppi diversi di elementi allo scopo dideterminarne le differenze.
è probabile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] . Così, benché inizialmente lo scopo di Regnault fosse quello dideterminare i parametri delle macchine a vapore, natura approssimata di leggi come quelle di Dulong e di Petit, mostrava inoltre che il coefficientedi dilatazione termica di Gay-Lussac ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] molecolare potranno condurre a una migliore comprensione dei processi separativi all’interno di una membrana (determinazione dei coefficientidi diffusione e delle solubilità di gas in membrane polimeriche). Le simulazioni sono ampiamente usate per l ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] quando rinuncia alla vita, agisce "sotto l'influenza di cause determinate e poste al di fuori del suo libero arbitrio" (v. Quételet, 1869 d'un fattore d'ordine genetico, una sorta dicoefficientedi fragilità, una propensione congenita a opporre ai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] di Morin prevedevano l'uso di un dinamometro; essi fornirono coefficientidi correzione (per le ruote alimentate 'di fianco di motore, consentisse di calcolare la pressione del vapore in un punto qualsiasi di un motore, in determinate condizioni di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] propose addirittura di aggiungere alla legge un termine che dipendesse, con un piccolo coefficientedi proporzionalità, dall orbita dell'altro, facendo sì che essa non fosse più determinata soltanto dall'azione solare; dal momento però che le linee ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] stati proposti diversi altri parametri, come il coefficientedi Gini.Sono attualmente disponibili statistiche sulla concentrazione limita a suggerirci questa conclusione: ci permette anche dideterminare con precisione, almeno in teoria, in quali ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...