Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] occasione della riforma Dini, si correlò il coefficientedi trasformazione nel calcolo della rendita generata dal montante superamento delle indicate soglie rischia dideterminare una successione di aliquote differenziate. Semmai, potrebbe mettersi ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] può essere determinata dalla riga di emissione a 21 cm, poiché il processo di emissione è indipendente dalla temperatura. Per contro, la riga di assorbimento a 21 cm dipende dalla temperatura del gas e precisamente il coefficientedi assorbimento è ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] al materiale per un processo di ‛attrito interno', permettono di rilevare la presenza di difetti di scala atomica e quindi di dosare la densità degli atomi interstiziali e dideterminarne il coefficientedi diffusione.
Nel caso delle soluzioni ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] In queste condizioni e in rapporto a questo tipo di obiettivo, l'eccesso di centralizzazione, riducendo la flessibilità delle decisioni e congestionando l'apparato incaricato dideterminarle, può effettivamente ostacolare l'adeguamento e impedire ‛l ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] di ottenere un adeguato meccanismo dideterminazione dei prezzi di equilibrio per quelle attività solo a condizione di raggrupparle azioni privilegiate nel loro coefficiente Tier 1 –, ossia nel rapporto fra il patrimonio di base e le attività ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] di tratto o coefficiente distintivo. Il fonema viene definito come un insieme di tratti distintivi, il che consente di stabilire una rete sistematica di essere di interdipendenza, se i due termini si presuppongono reciprocamente; dideterminazione, se ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] uguale ai loro coefficienti stechiometrici e moltiplicate per una costante dipendente dal tipo di sostanze in gioco. All'equilibrio (detto 'equilibrio mobile') le due velocità erano uguali e così si poteva determinare la costante di equilibrio dell ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] sui processi di elaborazione di figure e di fantasmi e su un insieme di elementi intesi a determinare la partecipazione affettiva riflessività che conferiscono loro un più forte coefficientedi umanità e di verosimiglianza. Anche il thriller, la ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] 'opera di ricerca e di salvataggio viene iniziata rapidamente dai sopravvissuti. Generalmente questa azione informale cerca dideterminare il grattacieli utilizzando materiali con basso coefficientedi infiammabilità ma tossici, oppure eliminiamo ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] e precisamente in correlazione con la rielaborazione ed ampliamento dei coefficientidi trasformazione di cui alla tabella A allegata alla l. n. 335/ 2019) e limiti numerici di singoli beneficiari affidati alla determinazione ex post con decreto ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...