La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] sistema soddisfi il principio di esclusione di Pauli. Questo tipo di funzione d'onda viene chiamata determinantedi Slater, dal nome del ’altezza record di 9300 metri. Dopo la guerra, lo stesso Kolhörster misurò il coefficientedi assorbimento della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] e la diversità della popolazione, ma soprattutto la sua determinazione a sottrarsi al calcolo nel timore che la conoscenza della dimensione effettiva del campione sulla base del coefficientedi errore probabile nel calcolo della popolazione. I ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] valutare la funzionalità dei reni del feto. La determinazione del sesso del nascituro non è sempre agevole 1.000 per l'osso compatto, essendo assegnato lo O al coefficientedi attenuazione dell'acqua. Questi valori sono denominati Unità Hounsfield (UH ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] produzione d'impresa e gli stocks esistenti di beni produttivi e di consumo. Barone osserva, però, che le equazioni dell'equilibrio sono insolubili, poiché la determinazione economica dei coefficienti tecnici non può essere fatta a priori in maniera ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] -culturale, affermando l'esistenza di nessi dideterminazione causale tra di esse. La struttura della coefficientedi associazione tra di essi. Egli ha visto, così, che la combinazione di questi attributi non è casuale: un certo tipo di regola di ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] al flusso ematico regionale: ambedue i tipi hanno un buon coefficientedi estrazione tessutale (85% i primi, 60% i secondi). Il scintigrafici permettono in modo semplice dideterminare la presenza di reflusso gastroesofageo provocato dalla diminuita ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] regressione (in questo caso si tratta della regressione di y su x) e ha espressione analitica
y = a+bx,
dove i coefficienti a e b (quest'ultimo rappresenta la pendenza della retta) si determinano con il metodo dei minimi quadrati e cioè imponendo che ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] pescato 1 punto a grammo. Successivamente si è stabilito un coefficientedi cattura da aggiungersi per ogni preda valida (in genere, valevano le posizioni in classifica di ogni giornata, determinate dal 'pescato' di ciascun atleta: scopo della gara ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] luminosa'. In Xanthium, ove l'induzione alla fioritura è determinata da una sola notte lunga, Hamner osservò che il tab. VIII); essi hanno, in genere, un coefficientedi temperatura Q10 di circa 1,2 che, tenendo conto delle variazioni termiche ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] istituzionale ha reso più problematiche le tensioni determinate dal crescente squilibrio verticale fra finanza statale e contributo di ciascuna singola regione, ove il coefficientedi ponderazione è funzione della capacità relativa di ciascuna. ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...