ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014; App. II, 11, p. 1140)
Angelo SALERNO
In questi ultimi decennî la z. ha sviluppato le sue conoscenze nel campo dell'alimentazione del bestiame ed in quello della genetica applicata. [...] giunti così alla determinazione del grado della ereditabilità, indicato per convenzione con h2. I valori approssimativi di h2, per dottrinale e pratico attribuito dai genetisti zootecnici al coefficientedi regressione di A. Robertson e J.M. Rendell ...
Leggi Tutto
MOLINELLO
. È un tipo particolarmente semplice di freno, capace di assorbire potenze considerevoli, purché le velocità angolari siano elevate. Il molinello si compone di un mozzo, per il suo calettamento [...] una per la compensazione degli errori) prova preliminare, "tarare" il molinello, cioè determinare il coefficientedi proporzionalità.
Quando non si potesse disporre nemmeno della taratura e a ogni modo per poter preventivare il molinello necessario ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] sul calcolo della stazza. Ogni barca è stazzata, e da ciò si ricava un rating (di solito un numero) che, insieme a un coefficiente, contribuisce a determinare il rapporto tra il tempo reale impiegato nella regata e il tempo compensato sul quale sarà ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] determinata sensazione); la causa onnipervadente (sarvatraga-hetu; l'influenza negativa esercitata dalle varie contaminazioni della mente); la causa di maturazione karmica (vipāka-hetu; la possibilità di produrre effetti connotati da un coefficiente ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , attraverso un sistema concentrico di protezioni capace dideterminare, in ultima analisi, la coefficientedi ritiro, la resistenza meccanica, la rapidità di presa, l'applicabilità a freddo o con minimo sviluppo di calore, la trasparenza (l'indice di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ruvidezza della pietra, dal coefficientedi sfregamento, e dalla pressione esercitata ed era quindi basato sull'esperienza e sulle capacità di osservazione. Il metodo dei pesi specifici, basato sulla determinazione del peso specifico del materiale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] elettromagnetismo: l'attenuazione. Il fattore di attenuazione (o coefficientedi attenuazione), misurato in decibel a la presenza, in una data area, di valori di concentrazione dideterminati elementi chimici che risultino significativamente deviati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] economica, attraverso la determinazionedi ragioni di scambio derivate dalle condizioni di riproduzione del sistema economico e li è il coefficientedi requisiti di lavoro per la produzione di ciascun bene) e il teorema di separazione.
Altre ricerche ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...]
Si deve tener presente che la precisa determinazione delle forze di spinta che agiscono su singole specie ioniche richiede di quelle frazioni di ioni che non sono rilevate da elettrodi specifici, sebbene sia chiaro che il coefficientedi attività di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] ), il che indica l'esistenza di una selezione naturale della capacità parentale dideterminare il rapporto dei sessi nella propria predizioni, in quanto gli zii, che hanno un coefficientedi parentela di 1/4 con i loro nipoti, non dovrebbero valutare ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...