LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] costituzione delle varie parti, sia in quelli dell'apparato di lubrificazione e del lubrificante medesimo impiegato.
In entrambi i casi le grandezze che più interessa determinare sono il coefficiente d'attrito, il riscaldamento e il logoramento. Le ...
Leggi Tutto
PALIFICAZIONE
Luigi Santarella
. La fondazione di fabbricati sopra terreni poco consistenti viene spesso eseguita ricorrendo alla palificazione del sottosuolo. L'infissione di pali nel terreno costituisce [...] plastici: f = o,25. Il coefficientedi sicurezza è bene non sia tenuto minore di 3, assumendo almeno:
Per i pali gettati in sito la formula che si è trovata più aderente alle determinazioni sperimentali è quella di Dörr.
Indicando con Pamm il carico ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] edilizio urbano il reddito imponibile dei fabbricati sia determinato, salvo casi particolari, rivalutando le rendite iscritte in catasto con coefficienti fissati amministrativamente. In materia di i. di ricchezza mobile la legge Vanoni ha introdotto ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
. Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] equazione del sistema [6] è modificata: il coefficientedi x1 è ora 2 invece di 6. Ma anziché una sola soluzione, adesso , iniziando con una costante k > 0, da determinare, si risolve il problema di minimo non condizionato: minimizzare F(x, k) = f ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] della retribuzione globale, fu adottato un criterio di medie: determinati un salario base medio e una contingenza media, le variazioni furono applicate alla sola contingenza con un coefficiente pari al rapporto tra la retribuzione complessiva e ...
Leggi Tutto
RADIO (fr., ted., ingl. radium)
Elemento radioattivo appartenente alla famiglia dell'uranio. Numero atomico 88, peso atomico 226. Venne isolato dai coniugi P. e M. Curie subito dopo la scoperta del fenomeno [...] γ. Il suo coefficientedi assorbimento è μAl = 312 cm-1. La radiazione γ che accompagna i preparati di radio, e della radio è uno dei pochi radioelementi di cui si è potuto determinare il peso atomico. La determinazione è stata eseguita prima da Mme ...
Leggi Tutto
TARATURA
Gilberto BERNARDINI
. Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] grandezze diverse fra loro dipendenti, permette dalla determinazione numerica dell'una di risalire alla misura dell'altra. Questo secondo come i campioni Weston, che hanno un piccolissimo coefficientedi temperatura.
Per gli scopi scientifici si è ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (XV, p. 589)
Roberto Colosimo
Dal 1931 al 1948 notevoli contributi scientifici e tecnici sono stati apportati allo studio delle reti di fognature. Di particolare importanza è il contributo [...] allo studio delle reti di canali di bonifica, giunse a determinare espressioni che permettono di calcolare direttamente il coefficiente udometrico u: estese poi queste espressioni a scale di deflusso adatte anche per reti di fognatura. Il metodo del ...
Leggi Tutto
INVALIDITÀ
Paolo MEDOLAGHI
Le invalidità si possono distinguere rispetto alla durata (temporanee e permanenti), rispetto al grado (parziali, professionali, assolute, quasi assolute) e rispetto alla [...] caso di solito un coefficientedi riduzione è applicato a ogni organo e a ogni funzione colpita; e tale coefficiente è reumatismo e della tubercolosi come cause determinanti dell'invalidità cui seguono le malattie di cuore, l'arteriosclerosi e la ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei (XXX, p. 238)
Walter MATURI
Italo BARDUCCI
Numerose esperienze recenti (H. Fletcher e Munson; Chrisler e altri) hanno mostrato che l'intensità della sensazione auditiva prodotta [...] apparecchi di misura (fonometri) per la determinazione del LE, i quali appartengono a due tipi: fonometri di tipo caratterizzare l'efficacia di una parete per l'attenuazione dei rumori, più spesso che il coefficientedi riduzione acustica r ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...