IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] La sua densità riferita all'aria è 0,0694; il coefficientedi dilatazione 0,0036562. Alla sua grande leggerezza è dovuta la quello liquido sotto una pressione di 50 mm.; la determinazione del suo punto di fusione, eseguita da varî sperimentatori ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] sono le X. Esse permettono quindi dideterminare le quantità iperstatiche subito che saremo in grado di esprimere le η e le Δs con materiale, il cui modulo di elasticità a tensione normale sia E, il coefficientedi dilatazione termica lineare α sarà ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei
Ugo BORDONI
Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] ).
Ogni suono udibile produce all'orecchio una sensazione dideterminata intensità, la quale dipende sia dall'intensità energetica pittosto difficile e complicata. Si considera spesso il coefficientedi riduzione acustica, r, definito (in poche ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] rifrazione quindi uguali tra loro e uguali al semiangolo al centro, il coefficientedi rifrazione costante. La sua determinazione si può fare in tal caso osservando contemporaneamente le distanze zenitali reciproche. Dalla figura 5 si ha infatti con ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] di quella corrispondente alla scarpa naturale.
La resistenza di coesione riportata all'unità di superficie è detta grado o coefficientedi prisma deve essere τ1 = τ2.
Ciò premesso resta possibile determinare σ e τ per un elemento piano qualsiasi ca la ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] dei grani. In pratica il coefficiente si determina sperimentalmente in varî modi, ad es. conoscendo il volume della sabbia essiccata a 1100 e quello dell'acqua necessaria a saturarlo.
Oltre al coefficientedi porosità, è necessario conoscere anche ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] scure (teoricamente basta che tali pareti abbiano coefficientedi assorbimento diverso da zero per qualunque frequenza è detta costante di Planck (il valore su riportato è ricavato da una discussione critica dei varî metodi dideterminazione, dovuta a ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] scegliere il tipo di macchina adatto a un determinato lavoro e materiale occorre conoscere i seguenti elementi: dimensione media del materiale prima della macinazione; dimensione media che si vuol ottenere; durezza e coefficientedi resistenza alla ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] zero, per ottenere l'equazione fondamentale
che consente dideterminare la velocità posteriore v+, quando siano note la all'esperienza, che la costante μ, chiamata coefficientedi restituzione, dipenda soltanto dalla costituzione fisica dei due ...
Leggi Tutto
FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes)
Aldo Giambartolomei
Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] e di strappi, ecc.). Di regola il coefficientedi sicurezza, determinato raggio di curvatura) necessarî per giungere a rottura e il numero delle torsioni di rottura su determinata lunghezza. Sulle funi in opera negl'impianti di trasporto di ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...