VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] vento interessa la media dei cubi delle velocità.
È assai difficile determinare un metodo di statistica del vento che risponda bene a tutti questi così diversi coefficienti, tanto più che per avere dati particolareggiati e immediatamente utilizzabili ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] elettromagnetico" in cui l'unità di polo magnetico viene determinata come sopra, e il collegamento con le unità elettriche viene fatto attraverso le formule di elettromagnetismo, scritte senza coefficientedi ragguaglio; b) un sistema "elettrostatico ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] semplici si sono estese poi ai policristalli cioè ai materiali metallici della pratica.
Determinato il carico di rottura, occorre fissare il coefficientedi sicurezza (che qualche volta si riferisce invece al limite elastico convenzionale), per il ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] la media delle magre massime di un certo numero di anni.
Il grado o coefficientedi perennità di un fiume è definito dal determinate condizioni di peso e di dimensioni.
La determinazionedi questo limite di pendenza, che si chiama pendenza di ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] continua della lunghezza dell'asta di misura), non seppe invece vincere quella dideterminare in modo rigoroso l'intervallo verso il 1900 la lega di acciaio e nichelio, che per il piccolissimo coefficientedi dilatazione termico venne chiamata "invar ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] della resistenza che un corpo in movimento subisce in un mezzo fluido. In tal modo si giunge alla determinazione del coefficientedi viscosità del mezzo. Uno dei dispositivi sperimentali in uso è il seguente: un filo, sospeso a un estremo ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] di un'espressione algebrica che è un quoziente dideterminanti (v. le opere citate nella bibliografia).
J. C. Maxwell, nel suo Trattato di la manganina (lega di: 84% in peso di Cu; 4% di Ni; 12% di Mn), il cui coefficientedi variazione si può dire ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] per il verificarsi della locomozione terrestre è l'esistenza di un determinato rapporto tra lo sforzo di trazione e il peso gravante sulle ruote motrici, rapporto cui si dà il nome dicoefficientedi aderenza. Occorre cioè che il peso aderente P sia ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] si riducono ad un sistema di equazioni algebriche, lineari e omogenee, nelle A, B, C a coefficienti complessi. Esso ammette soluzioni proprie se si annulla il corrispondente discriminante, cioè il determinante dei coefficienti.
L'equaziorie che così ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] 'acqua nel terreno si ebbero notevoli perfezionamenti sia nelle prove di laboratorio o in posto per la determinazione del coefficientedi permeabilità k sia nelle apparecchiature di misura in laboratorio e specialmente in posto della pressione dell ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...