PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464)
Leandro CANESTRELLI
Questo termine comprende, in senso lato, l'insieme dei varî metodi d'indagine psicologica attraverso i quali si cerca di raggiungere una valutazione quantitativa: [...] deve eseguire in condizioni rigorosamente determinate e che permette di valutare una data caratteristica di un test si controlla calcolando il coefficientedi correlazione tra i due gruppi di risultati; c) la sensibilità, cioè la capacità di ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] della vulcanizzazione per mezzo della determinazione del cosiddetto grado di vulcanizzazione che è la quantità di zolfo combinato in percento della gomma. Per miscele cariche s'introduce anche il coefficientedi vulcanizzazione che è il rapporto ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] attico pone al matrimonio: limitazioni non determinate dalla legge, ma osservate attraverso la Indici di omofilia e di rassomiglianza e loro relazioni col coefficientedi correlazione e con gli indici di attrazione, in Atti del R. Istit. ven. di sc ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] calcolate in campo elastico;
c) la ricerca dell'effettivo valore dei coefficientidi sicurezza sui quali si possa fare affidamento quando la s. si trova in determinate situazioni d'esercizio; tale ricerca è infatti legata alla conoscenza del modo ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di calcio, di bario) oppure un ossido metallico pesante (di piombo, di zinco). Quando s'aggiunge che in alcuni vetri dideterminate ferro-nichelio, che dànno pratici risultati. Il coefficientedi dilatazione lineare varia nei vetri calcico-sodici fra ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] calore degl'individui in esame, la massima differenza tra la produzione di calore calcolata con i coefficienti suddetti e quella determinata al calorimetro fu + 3,6 e rispettivamente − 3,3, in media ± 1,7% (R. Tigerstedt). Ma in ricerche eseguite in ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] importanti prove.
Per i materiali rocciosi le prove che si eseguiscono sono dirette a determinare il peso specifico, la gelività, il coefficientedi assorbimento, la resistenza alla compressione, la resistenza all'urto, la resistenza all'usura per ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] sostanzialmente ha il significato dicoefficientedi ragguaglio fra le misure di tempo e quelle di spazio, e che è , per lo più chiari, determinano pittoricamente le figure. Le ricerche di luce si sviluppano col prevalere di motivi paesistici (sec. I ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] portando un utilissimo contributo non solo alla determinazione dei pesi molecolari, ma alla soluzione di problemi di strutturistica, di isomeria, di polimeria, e più di recente per stabilire i coefficientidi "attività" nelle soluzioni.
Lo stesso si ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] ridotto di un "coefficientedi smorzamento" di comando in componenti aventi la forma di funzioni unitarie o impulsive unitarie di ampiezza e posizione opportune, il teorema di traslazione e quello di sovrapposizione permettono dideterminare ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...