CES (Constant Elasticity of Substitution)
CES (Constant Elasticity of Substitution) Funzione matematica avente la proprietà di mantenere costante l’elasticità (➔) di sostituzione (➔ sostituzione, effetto [...] periodi di tempo o stati di natura. Nel caso di scelta fra livelli di consumo in periodi diversi, s rappresenta l’elasticità di sostituzione intertemporale. Infine, in condizioni di incertezza, il suo inverso
è uguale al coefficientedi avversione ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne [Der. del lat. regressio -onis "atto ed effetto del regredire", dal part. pass. regressus di regredi "tornare indietro", comp. di re- "indietro" e gradi "camminare""] [FAF] Nella [...] marino. ◆ [MTR] [PRB] Coefficientedi r., costante di r. e retta di r.: v. misure fisiche: IV di dati sperimentali, basato sulla determinazionedi un'approssimazione lineare o di ordine superiore, espressa, rispettiv., dalla retta di r. o da curve di ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] suscettibili dideterminazione quantitativa di stoffe, il coefficientedi q. è il rapporto tra resistenza a trazione per unità di larghezza e massa per unità di superficie.
In elettronica e in elettrotecnica, il fattore di q. (o cifra, di merito o di ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] ai fini della determinazione della pensione, si applica al montante individuale dei contributi (ottenuto moltiplicando la retribuzione annua per l’aliquota di computo (33% per i lavoratori dipendenti, 20% per i lavoratori autonomi) un coefficientedi ...
Leggi Tutto
ultracentrifugazione Operazione consistente nel sottoporre campioni di diversa natura a campi centrifughi molto elevati per separarne i vari componenti sulla base di una differente densità o peso molecolare. [...] fine di ridurre al minimo gli effetti frizionali. In biochimica e biologia, l’u. è utilizzata sia per la determinazione del peso il gradiente a una velocità che dipende dal proprio coefficientedi sedimentazione e si localizza in una zona, o banda ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Stoccarda 1869 - Schruns 1927), allievo di F. Tiemann e di E. Fischer; prof. a Berlino; autore di importanti ricerche sugli esplosivi (apparecchio di K., per la misura del potere dirompente [...] degli esplosivi; saggio di K., coefficientedi K., relativi alla definizione e alla determinazionedi proprietà e caratteristiche degli esplosivi, in particolare al calcolo della temperatura di esplosione). ...
Leggi Tutto
Fisico (Elbing 1915 - Monaco di Baviera 1981); professore di fisica teorica dal 1968 al politecnico di Berlino e dal 1972 al politecnico di Monaco; a lui si deve l'equazione, che porta il suo nome, per [...] la determinazione empirica del coefficientedi diffusione D per le miscele aria-vapore acqueo nell'intervallo di temperatura 263÷363 K. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] che il sistema consente dideterminare la posizione angolare all'interno del lobo, ma non di stabilire il particolare lobo per la maggior parte dell'attraversamento; Cr il coefficientedi resistenza riferito alla sezione maestra S del veicolo.
Se ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] di risonanza di ciascuno di essi si appiattisce per effetto dell'accoppiamento e al disopra di un certo valore del coefficientedi ne risulta una falsa indicazione di direzione o l'impossibilità dideterminare la zona di minimo.
Pertanto il successo ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] determinare tali condizioni. È verosimile che dette cause debbano essere analizzate a parte per ogni tipo di problema concreto; è però plausibile che esse debbano essere del tipo
in cui le αik sono costanti, che hanno il significato dicoefficienti ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...