Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] , l'equazione di bilancio assume la forma seguente:
[1] formula
dove t è il tempo, Di il coefficientedi diffusione e ∇
Sick 2006: Sick, Stefanie e altri, WNT and DKK determine hair follicle spacing through a reaction-diffusion mechanism, "Sci-ence ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] fenomeno di risonanza magnetica, come i tempi di rilassamento, o indipendenti da esso, come il coefficientedi diffusione di riferimento), ma anche di estrarre informazioni addizionali, come la quantificazione dell’anisotropia, e la determinazione ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] di valutare in anticipo i rischi connessi con l'uso dideterminate sostanze chimiche. Didi bio concentrazione e il coefficientedi ripartizione n-ottanolo/acqua.
L'applicazione su larga scala di tali metodologie e l'ulteriore sviluppo di ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] geometrica. Per i tre fattori area, massa inversa e coefficientedi drag, evidenziati dall'equazione [4], come si può apprezzare . Quando invece il movimento dell'atleta determina variazioni di traiettoria del peso nel passaggio tra traslocazione ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] lontano dal solido. Questo teorema ricopre un ruolo determinante nelle moderne teorie idroaerodinamiche che fanno risalire la questo tutti gli elementi del moto, nonché il coefficientedi contrazione della vena.
Studiò inoltre, in particolare, ...
Leggi Tutto
Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] della gamba. Ciò ha determinato un aumento della potenza esterna sviluppata e della velocità, rispettivamente di circa il 15% e dinamico che si crea tra questi e il terreno. Il coefficientedi attrito, cioè il rapporto tra la forza che si oppone ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] sulla conduzione dell’elettricità attraverso i gas, sui calori specifici di alcuni metalli e specialmente del mercurio, sulla misura diretta della pressione osmotica, sulla determinazione del coefficientedi dilatazione dell’acqua fra 0° e 4°, sulla ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] si riferì a quello che egli definì coefficientedi percettibilità, di facile determinazione sperimentale, ed assunse come indice del fenomeno di abbagliamento la diminuzione che quel coefficiente subisce nelle condizioni date. Con una serie ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] ricerche, condotte sotto la guida di Venturi, per la determinazione del coefficientedi rifrazione geodetica, da applicarsi nelle operazioni di livellazione trigonometrica, servendosi di un teodolite universale di tipo Starke, impiegato nelle grandi ...
Leggi Tutto
Equazione di Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM)
Francesco Calogero
Equazione centrale nella risoluzione del problema inverso della diffusione nell’ambito della meccanica quantistica non relativistica, ossia [...] condizione
[
]
cui si associa il coefficientedi normalizzazione
[
]
Il problema spettrale diretto consiste nella determinazione, data una funzione reale u(x), dei corrispondenti coefficientidi trasmissione T(k) e di riflessione R(k), del numero ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...