La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] formali e denotate come somma:
[5] ∑(S,w)w
di parole w con un coefficiente (S,w). Una serie su un alfabeto A si dice . Permette dideterminare, mediante una tecnica detta 'programmazione dinamica', la più lunga sottosequenza comune di due sequenze ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] nuovi. Nel campo della meccanica, l'uso di ricoprimenti nanostrutturati sta determinando un sostanziale miglioramento di prestazioni, ad esempio una più elevata resistenza all'abrasione, grazie a un coefficientedi attrito molto basso, e una durezza ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] di Ramsey. Nel caso infinito, gli algoritmi dideterminazione degli automi finiti diventano, analogamente, un difficile teorema di formali e denotate come somma
[5] ∑(S,w)w
di parole w con un coefficiente (S,w). Una serie su un alfabeto A si dice ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] - A') p = v,
dove p è il vettore dei prezzi e v il vettore dei coefficientidi valore aggiunto e la matrice dei coefficienti tecnici A appare trasposta.
Se il determinante della matrice (I - A) è diverso da zero, il sistema dei prezzi ha soluzione
p ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] problema dideterminare tutte le rappresentazioni di interi positivi n come somma di esattamente mezzo di funzioni ellittiche e funzioni θ. Esse si basano sulla scoperta di Jacobi che rs(n) è il coefficientedi xn=eπinτ nello sviluppo di Taylor ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] coefficientedi attività e Θ il grado di ricoprimento. In generale, si avranno tre possibili andamenti di Cs in funzione di P, illustrati nel grafico di .
Oltre che da misure di adsorbimento, la porosità si può determinare in modo più diretto con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] come essa debba considerarsi soprattutto determinata dall’apporto gratuito di ricchezza che l’Europa ha coefficientedi variazione) che superano tale prova rendono la valutazione del reddito di ogni persona completamente indipendente dal reddito di ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] determinazione sperimentale di condizioni di ordine locale è legata all'uso di tecniche di diffrazione/scattering di raggi X, che danno informazioni di interesse molto limitato e solo in termini di funzioni di correlazione di coppie dicoefficientedi ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] 'equazione di Arrhenius k=Ae−E/RT (dove k è la costante o coefficientedi velocità, E l'energia di attivazione, A il fattore di frequenza, che permettono di seguire l'evoluzione nel tempo dei reagenti nei prodotti e dideterminare lo stato energetico ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] di trasporto e fonte di energia. Si servì per i suoi studi di molti metodi di misurazione, ingegnosi e al tempo stesso semplici, come la determinazione della sezione di è il coefficientedi viscosità del fluido, che dipende dal tipo di fluido ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...