Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] interpretazione sono le stesse cause a determinare ciclo e sviluppo. Di conseguenza, ogni separazione concettuale o analitica parametri, vale a dire dal moltiplicatore e dal coefficientedi accelerazione che collega il livello degli investimenti alle ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] , quale la realizzazione di un determinato progetto al minimo costo coefficientedi rischio, o progetti di piccole e medie imprese per le quali la probabilità di ottenere elevati tassi di profitto nei primi anni di vita sia bassa.
Uno dei vantaggi di ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] . 2. Uno dei grandi problemi della bioenergetica è dideterminare il significato biologico di questa molteplicità di accettori di elettroni. E possibile che almeno alcuni di essi abbiano una funzione di controllo: è stato ipotizzato, per esempio, che ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] t,0) e ∂Ci(t,L)/∂z noti. Le equazioni di bilancio di massa sopra riportate sono basate sull'assunzione che A, Q e Di siano costanti.
La differenza tra i due modelli sta nel coefficientedi dispersione, Di. Come si può vedere dal confronto dei modelli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] particolare per mezzo di semplici formule combinatorie: si trattava dideterminare la probabilità di ottenere un punteggio 1+rv
e la probabilità che la somma di t errori fosse uguale a m era rappresentata dal coefficientedi rm in f t(r).
Nel 1757 ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] precedenza. Si noti che nel determinare il proprio obiettivo salariale i lavoratori si basano sull'inflazione attesa, a indicare che sono interessati alla crescita reale delle retribuzioni; il fatto che il coefficientedi P̂e sia unitario segnala l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] del corpo che ne rappresenta il coefficientedi conduttività, allora la quantità di calore che fluisce nella molecola durante il la cosiddetta funzione di Green, indicata con (ϱ) nella formula precedente, che consente dideterminare il potenziale V ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] , di un cilindro retto od obliquo, di una piramide e di un tronco di piramide retta od obliqua, di un cono o di un tronco di cono retto od obliquo, di una sfera e di una calotta sferica. Il calcolo di alcuni di questi volumi richiede dideterminare ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] sulla base del valore di queste interazioni calcolate a una distanza determinata e mediante opportune sonde molecolari. I risultati dell'analisi CoMFA sono visualizzati tramite mappe di contorno dei coefficienti (elettrostatici, sterici, idrofobici ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] e dei tassi d'interesse e provvedimenti di natura amministrativa, quali le variazioni del coefficientedi riserva obbligatoria o l'imposizione di vincoli su determinate operazioni creditizie, sono gli strumenti di cui la banca centrale si avvale per ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...