La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] per il 'quoziente'; 'far entrare' (ru) per l'inserimento nel coefficientedi grado inferiore di un determinato prodotto ottenuto nel corso dei calcoli. Il procedimento di soluzione è suddiviso in parti dette 'trasformazioni' (bian), corrispondenti ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] tagliata in fette sottili pochi micron, è possibile registrare un coefficientedi diffusione che indica che, almeno in questo caso, l' di sequenze responsabili del controllo o della modificazione dideterminati caratteri, di introdurre in ceppi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] ᾽al, nel quale egli determina la formula dello sviluppo delle potenze del binomio e la tavola dei coefficienti corrispondenti:
Nel quadro della dimostrazione di questa formula, compare come procedimento di dimostrazione in matematica l'induzione ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] mondiale affranca i lavoratori dalle limitazioni imposte dalla scarsità di domanda interna: nelle economie del Sudest asiatico le industrie manifatturiere a forte coefficientedi manodopera non hanno decollato immettendo la loro produzione sul ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] esplicitamente lo zero come coefficientedi una certa unità di tempo piuttosto che omettere di menzionare quell'unità. Non oltre a un semplice schema di calcolo per determinare le date di quegli eventi.
La tavola di Venere illustra bene la strategia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] . La sorgente elettrica, una dinamo, richiedeva una quantità di lavoro proporzionale alla quantità di calore prodotta nel circuito. Joule misurò il coefficientedi proporzionalità e presto determinò questo 'valore meccanico del calore' anche in altri ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] applicati al calcolo del montante contributivo e dei coefficientidi trasformazione (r1=r2=r). Nel caso del metodo retributivo un analogo tasso è contenuto in forma implicita nelle formule dideterminazione delle pensioni: in tal caso esso risulta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] 1,…,n), allora si dimostra che la previsione di X è univocamente determinata, risultando
[5] ℙ(X)=x1P(A1)+…+xnP(An ogni n e il coefficientedi correlazione tra Xi e Xj, ϱij, è tale che ∣ϱij∣≤R(∣i−j∣), dove R(n) è funzione non negativa di n, per cui R ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] quegli elementi strutturali che stanno determinando la crisi degli attuali modelli di welfare in tutta Europa: il delle pensioni con l'introduzione, dal 2005, di un coefficientedi sostenibilità (detto anche 'fattore Rürup'). In particolare ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] un aumento automatico dell'occupazione. La domanda di lavoro è determinata principalmente dalle condizioni tecniche, rappresentate dal capitale investito, da cui dipendono i coefficienti tecnici di produzione; questi sono alla base della relazione ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...