Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] P0 la forza isometrica, a una costante di forza dell'ordine di (0,2 ÷ 0,3) P0, b una costante di velocità che determina la velocità massima; in effetti, V0 di energia chimica e la struttura contrattile: il parametro b ha in effetti un coefficientedi ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] microinstabilità, possono assumere un ruolo determinante nel trasporto di particelle e di energia attraverso il campo magnetico. Un caso di particolare importanza è la cosiddetta diffusione di Bohm, rappresentata dal coefficiente DB ≃ (1/16)(cTe/eB ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] La grandezza di un coefficientedi permeabilità non può portare da sola ad alcuna conclusione sul meccanismo di permeazione. Per avere un'idea del meccanismo molecolare di permeazione, si deve determinare la dipendenza del coefficiente dai parametri ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] velocità di denaturazione, ambedue prodotti dall'aumento di temperatura. Il coefficientedi temperatura amminoacidi e dideterminazione della loro sequenza rende quasi meccanica l'esecuzione di tali studi su piccole quantità di enzimi purificati; ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] Kij.
Una volta fissato l'insieme delle funzioni atomiche di base {χ}, l'energia E0 resta funzione degli elementi della matrice C. Per la determinazione dei coefficienti ottimali Cμi viene utilizzato un teorema fondamentale della meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] da Leibniz. Anche Newton si interessava di problemi simili e infatti cercò dideterminare la forma di un tubo, con diametri diversi alle dello stato base che si è ruotato.
I coefficientidi cui abbiamo appena parlato formano delle matrici che sono ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] Svedberg', si determina sperimentalmente. Conoscendo M, ã2, e ρ si può calcolare f. Se la molecola fosse perfettamente sferica il coefficiente d'attrito (f0) sarebbe
f0=6πηR0
in cui
R0 è il raggio della sfera ed η il coefficientedi viscosità. Il ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] Z; in particolare, esse sono assorbite assai poco dall'idrogeno o da altri elementi leggeri. Il coefficientedi assorbimento dei neutroni, invece, essendo determinato dalla corrispondente σtot non è legato in modo semplice nè al numero atomico nè al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] in un lavoro del 1896 sull'evoluzione della specie. Qui egli determinò il 'valore migliore' di quello che Edgeworth aveva definito coefficientedi correlazione r di una distribuzione normale bidimensionale, e precisamente
Nella [24] si sommano i ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] peraltro poter enunciare proposizioni operative che consentano dideterminare in modo semplice la struttura e il coefficientedi conversione di 1,2 o 1,25 era dunque ben lontano dal coefficiente 3 che, a parere di Leontief, avrebbe consentito di ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...