Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] e dei geochimici.
Si possono enumerare molti metodi dideterminazione del raggio ionico, ma i valori dei raggi in considerazione altre grandezze a esso correlabili, quali i ‛coefficientidi energia di valenza' (v. Fersman, 1936), la ‛funzione del ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] risultare talvolta estremamente difficile.
3) In tutti i procedimenti di costo/efficacia si adottano criteri abbastanza sofisticati per la determinazione dei coefficientidi ponderazione. Le tecniche adottate richiedono in generale una collaborazione ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] aumentava il reddito nazionale, nell'ipotesi abbastanza realistica di un coefficientedi capitale costante o quasi. Ma se il di 10; i segnali del mercato erano sbagliati, e la morale di Keynes fu che ‟il compito dideterminare il volume corrente di ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] immigrazione, E l'emigrazione, Pt la popolazione successiva ad un determinato momento Po, N le nascite e M le morti. . 45, 56.
157. Il coefficientedi correlazione tra terre acquistate e prezzo del grano è di 0,73, che può essere considerato ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] km.
La costante solare è oggetto di programmi di misura sempre più intensivi, al fine dideterminarne il valore entro margini d'errore più (2)
dove γ (il coefficientedi proporzionalità sopra introdotto) è funzione soltanto di u.
Il prodotto γdu nell ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] . Dato anche il ‛coefficientedi capitale' - la quantità di lavoro incorporato nel capitale fisso per unità di produzione - ne seguiva che (dato il salario reale) era determinato il tasso di profitto sul capitale: il tasso di profitto infatti era ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] dell'architettura ossea. Il contrasto radiologico nella valutazione del parenchima polmonare è determinato dalla netta differenza esistente tra i coefficientidi attenuazione delle strutture vascolobronchiali e dell'aria contenuta nelle vie aeree. L ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] di chemisorbimento.
1. Perdite di energia degli elettroni. Questa tecnica permette in linea di principio dideterminare le energie di tutte le eccitazioni elementari di a sono le attività e f i coefficientidi attività delle singole specie, si può ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] anche per individuare ciò che contraddistingue i coefficientidi un'equazione lineare, Liu Hui sottolinea la una successione di problemi, ed è inserito in un insieme più ampio di operazioni che consentono dideterminare un certo numero di cavalli, ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] che determina la funzionalità dell'rRNA 23S, e che la loro rimozione si traduca in un mancato ripiegamento della struttura e, quindi, in una perdita di attività. Quest'ultimo modello renderebbe conto della forte variazione del coefficientedi ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...