Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e cioè i siti reattivi per i determinanti antigenici, mentre il secondo possiede diverse proprietà tra le quali quella di fissare il complemento.
Le IgM, a coefficientedi sedimentazione 19 S e con peso molecolare di 900.000, così come le precedenti ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] non divenga insopportabile, bisogna considerare accuratamente la redditività di ogni operazione e non scegliere una via a caso.
In questo stadio la determinazione dei coefficientidi correlazione semplice o multipla è un tentativo indispensabile ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] dare una risposta, ebbene, a quale oggetto e con quali determinazionidi quantità e qualità riferirebbe tale espressione? […] A ciò che (tradotte in linguaggio algebrico moderno) con l’eventuale coefficientedi x 2 posto uguale a 1 dividendo ambo i ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] o le valutazioni analitiche associate) hanno anche lo scopo dideterminare la forma tipica della vibrazione strutturale o ‛modo'; delle antenne sopra accennati, è possibile ottenere coefficientidi dilatazione termica nulli.
Un problema tipico dei ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] rapporto fra valore del reddito individuale degli Stati Uniti e quello di un determinato paese sottosviluppato. Se chiamiamo R questo rapporto e R* il rapporto corretto, il coefficientedi correzione è dato semplicemente da c = 4√-R, cosicché R* = R ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] è una proteina a coefficientedi sedimentazione 7S, appartenente alla frazione α-globulinica del sangue, attiva di per sé più ricerche condotte su organocolture di ghiandola mammaria hanno permesso dideterminare accuratamente il ruolo dei diversi ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] da altri punti del profilo, per i quali il coefficientedi assorbimento è minore, si ottiene radiazione dagli strati più indicato che si formano spesso degli anelli, i quali, in determinate situazioni, collassano poi su se stessi, dando luogo a ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] si deve risolvere è quello dideterminare il campo elettromagnetico Sostenuto in tutto di carico della linea in grado di assorbire tutta l'energia di un'onda propagantesi sulla linea in direzione dell'impedenza stessa), si definisce ‛coefficientedi ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] , il flusso di Poiseuille dovrebbe essere completamente determinato dal numero di Reynolds R=DV/ν, dove D è il diametro, V la velocità mediata sulla sezione (in modo che il flusso di volume sia πVD2/4) e ν il coefficientedi viscosità cinematica ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] dipolo elettrico o magnetico della molecola. Le leggi che permettono dideterminare se in una transizione si può avere assorbimento di radiazione elettromagnetica prendono il nome di ‛regole di selezione' (v. Herzberg, 1945) e sono ricavabili dalla ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...