Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] tecniche dicorrelazione, che permettono di studiare le caratteristiche del campo sonoro dal punto di vista A=α1S1+α2S2+..., dove gli αi sono i coefficientidi assorbimento delle pareti di area Si.
Tale formula fu successivamente migliorata da ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] medio nello strato nelle direzioni x e y, e K è il coefficientedi viscosità turbolenta o diffusività. Nell'ipotesi che nello strato la diffusività, la dicorrelazione sono impiegate varie tecniche: di regressione (grafica, multipla), dei residui, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] viscosità. In effetti, egli trovò che il coefficientedi viscosità dell'aria si manteneva costante per ampie variazioni poteva invece supporre che la collisione stessa introducesse una correlazione tra le molecole appena urtate, sicché l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] la potenza della pompa e α è una funzione che varia con continuità dal livello 1 al di sotto della soglia al livello 2 al di sopra della soglia.
La funzione dicorrelazione per il numero di fotoni misurato al tempo t e al tempo t+τ (esperimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] di vista dinamico, lo studio dei tempi dicorrelazione dell'intensità della luce diffusa consente di caratterizzare dettagliatamente il moto sulla scala di decrescente di t. Per convenzione μ(0)=1 cosicché G rappresenta un coefficientedi elasticità ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] ordine, il coefficientedi proporzionalità essendo dipendente dal sistema. Nel limite di temperatura zero il direzione in ciascuna regione; il raggio medio di queste regioni (ovvero la lunghezza dicorrelazione, che comunemente si indica con ξ diverge ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] possibile dimostrare che i momenti di questa misura (funzioni dicorrelazione) soddisfano un sistema di equazioni (equazioni DLR, dai elettromagnetico classico con le correnti). Poiché il coefficientedi proporzionalità è la carica elettrica ε, che ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] deve essere una correlazione tra cariche positive e negative con una lunghezza dicorrelazione proporzionale a RN-1 quest'ultima ha un coefficiente maggiore, l'energia minima va a - ∞ e si raggiunge per Δx → 0. Perciò, invece di un limite all'energia ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] il potenziale di Lennard-Jones (3), si ricava la seguente espressione del secondo coefficiente viriale:
dove h (66)
h, c e ω indicano delle opportune matrici dicorrelazione i cui elementi riflettono le diverse interazioni fra i gruppi nei quali ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] sistemi fortemente correlati, culminato con la scoperta di una nuova forma di fluido quantistico con portatori di carica caratterizzati all'abrasione, grazie a un coefficientedi attrito molto basso, e una durezza di oltre il 60% superiore a quella ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) elementi: fatti che sono in c.; idee che...
correlatore1
correlatóre1 s. m. [tratto da correlazione]. – Calcolatore elettronico analogico specificamente destinato al calcolo di coefficienti di correlazione tra grandezze variabili.