• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [736]
Fisica [92]
Economia [115]
Geografia [67]
Chimica [63]
Diritto [68]
Biologia [64]
Storia [59]
Temi generali [54]
Biografie [51]
Medicina [48]

GRASSI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Guido Gabriella Crotti Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] di lavoro e l'impossibilità di disporre di adeguato personale - pur dovendo far fronte al triplice compito di svolgere attività didattica, di ricerca e di una serie di ricerche sperimentali sulla resistività e sul coefficiente di temperatura dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMINI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Amedeo Giulio Maltese Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] di istituto di ultracustica e in seguito quello di Istituto di acustica "O.M. Corbino". Pioniere degli studi di acustica e di ultracustica in Italia, in oltre un trentennio di attività presso l'Istituto di di propagazione e sul coefficiente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORI, Ferdinando Adriano Paolo Morando Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] di rinnovamento edilizio dell'ateneo. Nella città veneta svolse anche attività amministrative: come presidente dell'Azienda comunale di cui buon funzionamento riconobbe la necessità di avere un elevato coefficiente di risonanza. Dopo la prima guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOÀ, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ (Foa), Emanuele Enzo Pozzato Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona. Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] di fisica tecnica, dove rimase fino alla morte avvenuta il 9 ott. 1949 a Bologna. L'attività scientifica anisotropi con coefficiente di conduttività variabile con la temperatura (Memorie dell'Accad. delle scienze di Bologna, cl. di scienze fisiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Antonio Garibaldi Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882. Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] [1895], 2, pp. 63-70,73-77); Ancora sul coefficiente di temperatura delle soluzioni di sali in mescolanze di alcool ed etere (ibid., VI[1897], 2, pp. 89- 'altronde, la sua attività era iniziata con gli articoli di divulgazione scientifica: Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHELLA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLA, Silvio Roberto Ferola Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] un suo lavoro del 1906 riguarda lo studio del coefficiente di attrito interno dell'aria nell'intervallo compreso tra le di relatività, ma non pubblicò nulla. Il C. morì a Pisa il 19 nov. 1965. Del secondo periodo dell'attività pisana del C. è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

potere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potere potére [Uso sostantivato del verbo potere, dal lat. potere] [LSF] La proprietà di un corpo di espletare un qualche effetto, specificata da opportune qualificazioni (alle quali si rinvia per le [...] nucleari: IV 765 b sgg. ◆ [OTT] P. assorbente: lo stesso che coefficiente di assorbimento di un mezzo per una determinata radiazione. ◆ [TRM] P. calorifico di combustibili: → combustione: Calore di combustione. ◆ [FSN] P. d'arresto: il p. frenante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

tonnellaggio

Enciclopedia on line

tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] sulla base del reddito giornaliero di ciascuna nave, attraverso l’applicazione dei relativi coefficienti e in riferimento a tutte t. assorbe i componenti positivi e negativi di reddito derivanti dalle attività comprese nel regime; non sono ammessi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – IRES

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016) Sigfrido Leschiutta La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] (e dalle due supplementari radiante e steradiante) mediante un monomio con coefficiente numerico eguale a 1; in questo modo si assicura la coerenza del sistema, cioè la possibilità di usare le stesse relazioni analitiche per le grandezze e per le ... Leggi Tutto

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] radiometrica quando è possibile disporre di campioni di origine biogenica misurabili per l'attività ¹⁴C, magari con l'ausilio condizioni paleoclimatiche. È noto, ad esempio, che i coefficienti di distribuzione del magnesio (Mg) e dello stronzio (Sr) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
viṡibilità
visibilita viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali