Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] far fronte alle richieste di prelievo da parte dei risparmiatori. La manovra del coefficientedi riserva, cioè della realizzazione delle transazioni. Il processo di pagamento attivato dall'uso della carta di credito implica un rapporto trilaterale ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] coefficientedi influsso della comunicazione falsa.
Pur con le cautele dovute, qualche riferimento utile potrebbe trarsi dalla nozione di , III, cit., 320; Alessandri, A., Diritto penale e attività economiche, Bologna, 2010, 281.
5 Pedrazzi, C., In ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] a fronte di una norma connotata da uno scarso coefficientedi tipicità, ha di una clausola di esclusione di responsabilità per l’autore dei reati che hanno determinato la produzione di illeciti proventi, consente di affermare che il soggetto attivo ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] o di fatto diattività e beni, altrimenti lecite, non si raccorda, infatti, a parametri di tipo oggettivo o tipologico (al punto che la norma, come è noto, è stata a suo tempo censurata proprio perché connotata da uno scarso coefficientedi tipicità ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] attivitàdi polizia di garantire la sicurezza e la tranquillità dei cittadini», dove il controllo di Verhältnismäßigkeit implicava sì un riscontro di Tribunal constitucional – nel valutare il coefficientedi “invasività” dell’opzione penale rispetto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] art. 24 riguarda incentivi alla prosecuzione dell’attività lavorativa sino ai settant’anni d’età prevedendo più alti coefficientidi trasformazione per il calcolo contributivo, che consentano di ottenere un assegno pensionistico maggiore. Inoltre, la ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] ), c. nav. chiamati a svolgere ruoli ad elevato coefficientedi rischio nel complesso sistema dei traffici aerei.
L’intervento Agenzia per la sicurezza del volo contro chi ostacola l’attività investigativa sui sinistri aerei, in Newsletters, cit., n ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] .
1 Il superamento di questo impianto si è avviato, notoriamente, con il processo di armonizzazione attivato con la l. . 509 e d.lgs. 10.2.1996, n. 103), il coefficientedi moltiplicazione dei montanti avrebbe dovuto essere 0,998073.
7 Valga qui il ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] mendace, ma caratterizzata altresì da un particolare «coefficientedi insidiosità» per essere supportata da un impianto contabile – con la discutibile affermazione che il soggetto attivo «chiunque» è elemento specializzante per aggiunta dell’illecito ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] ritardo, dalla l. 22.12.2011, n. 214) il metodo di calcolo contributivo del quale è perno – insieme con un dinamicamente corretto coefficientedi trasformazione – il tasso di capitalizzazione correlato all’andamento medio del PIL, che rispecchia il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...