liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] ricavabili dalle voci del bilancio tra cui si ricordano l’indice di l., dato dal rapporto tra le attività e le passività finanziarie a breve termine, e il coefficientedi l. del capitale circolante, dato dal rapporto tra il capitale circolante ...
Leggi Tutto
Diritto
Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] delle attività che possono svolgersi in tale giudizio va modulata sui concreti motivi di accoglimento di riflessione di radiazioni elettromagnetiche, in particolare luminose, la somma della riflessione speculare e di quella diffusa: coefficientedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] , il tentativo non potrà mai identificarsi con attività meramente preparatorie, dovendo esso attingere la fase a far cessare – un coefficiente essenziale per determinarne l’ammontare. Né gli sfugge la necessità di articolare, quanto al grado ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 9,6‰ nel 1928-32: l'Olanda vanta, fra gli stati d'Europa, il più piccolo coefficientedi mortalità. L'eccedenza dei nati vivi sui morti, che è stata del 14,8‰ nel 1894 il suo secondo ministero, di nuovo ricco diattività legislativa. Fu decisa la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] metà del sec. X l'impero d'oriente ebbe un risveglio diattività per riconquistare il libero uso del mare, scuotendo la servitù soltanto il progresso degli apparati motori e generatori: coefficiente importantissimo è stato anche l'impiego del ferro ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] passivo del negozio, più tardi ne diviene soggetto attivo.
L'effetto principale del matrimonio è che la di omofilia e di rassomiglianza e loro relazioni col coefficientedi correlazione e con gli indici di attrazione, in Atti del R. Istit. ven. di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] canale può esprimersi mediante la R = n•ρ dove n (coefficientedi resistenza proprio dell'idrovia considerata) ha valori sempre maggiori dell' diattività mercantile. Di questa rifioritura fanno fede i piccoli velieri tuttora addetti al traffico di ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] quantitativi di minerali di uso locale. Ma, a partire dal sec. XI, col risvegliarsi delle attività cittadine quale proviene. Il rapporto fra il primo e il secondo, detto coefficientedi aumento di volume, è (secondo Treptow) 1,25 per la sabbia, 1 ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] e i marchi, il cui coefficientedi ammortamento, ai sensi di legge, sia inferiore al 25% di variazione e di cessazione diattività: da presentarsi entro trenta giorni (art. 35); in caso di cessazione diattività è altresì previsto l'obbligo di ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] coefficientedi aumento di 2,1 volte soltanto. L'incremento delle entrate tributarie ha consentito la copertura di quote via via crescenti di altre attività aziendali. Altri principî importanti sono la possibilità di compensare le perdite di un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...