Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] volte l’ampiezza alla r. è maggiore di quella che si avrebbe in condizioni statiche: di qui l’uso di chiamare Q anche coefficientedi amplificazione per r. o, semplicemente, coefficientedi risonanza.
Le considerazioni precedenti si estendono senza ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] <Re<104, il coefficientedi resistenza è dato dalla relazione:
per Re>104, CR assume il valore costante di 0,4. In molti casi attuali e dei vari processi attivi in questi ultimi. Questo tipo di indagine sui sedimenti fossili equivale ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] in collaborazione con W. Weber) un nuovo periodo diattività scientifica di G., che s'incentra intorno alla scoperta (1830) reale a e il coefficiente dell'immaginario b interi. Essi formano un dominio d'integrità, insieme di numeri che gode delle ...
Leggi Tutto
In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono [...] animali e in quelle vegetali i r. hanno un coefficientedi sedimentazione di 80S e sono costituiti da subunità 40S e 60S. ribonucleoproteici che presentano una grande quantità di siti attivi determinati dalla cooperazione fra le proteine ribosomiali ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] specie radioattive conosciute hanno infatti caratteristiche peculiari diattività, e gli i. radioattivi possono quindi Ancora più definito, dal punto di vista quantitativo, è l'andamento del coefficientedi fosforilazione P/O, che aumenta ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] di velocità di reazione, dipende dalla temperatura secondo l'espressione ✄, in cui E# è una energia detta diattivazione esprimono le velocità di trasformazione di A e B rispettivamente, mentre DA e DB sono i loro coefficientidi diffusione. L' ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] di supporti dotati diattività ottica per ottenere la separazione di composti otticamente attivi, ecc.).
I metodi per adsorbimento presentano alcune limitazioni di fatto che i varî composti presentano coefficientidi ripartizione fra acqua e solventi ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attivitàdi ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] a un mezzo riscaldante o refrigerante esterno. Il coefficientedi trasmissione in un letto fluidizzato risulta infatti normalmente tradizionali metodi di classificazione meccanica.
Adsorbimento. - L'elevata superficie specifica attiva e il continuo ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 1 mol-1), T è la temperatura termodinamica, ai è l'attività della specie i e νi è il suo coefficiente stechiometrico nella reazione che avviene nella cella (i prodotti di reazione hanno valori positivi di νi e i reagenti valori negativi); E0 è la f.e ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] si considera l'equilibrio
BH+ ???01??? H+ + B
e la costante di equilibrio corrispondente
Ka = aH+aB/aBH+ = aH+ (fBcB/fBH+cBH+),
dove a sono le attività e f i coefficientidiattività delle singole specie, si può passare ai logaritmi e, ricordando la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...