NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] bellici» (relazione sull’attività svolta nel triennio dal 1947-48 al 1949-50, allegata al verbale del consiglio di facoltà del 27 ss.; Un metodo balistico per la determinazione del coefficientedi Poitier nelle macchine sincrone, ibid., pp. 617 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] di lavoro e l'impossibilità di disporre di adeguato personale - pur dovendo far fronte al triplice compito di svolgere attività didattica, di ricerca e di una serie di ricerche sperimentali sulla resistività e sul coefficientedi temperatura dell' ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] diattività dell’Accademia.
Il perfezionamento di un’‘esperienza’ eseguita a Firenze fu suggerito, insieme a una serie di altre e all’approfondimento del lavoro di François Viète sulle equazioni a coefficiente numerico: l’Opus algebricum (Ancona ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] e ripetutamente citate. Anche le analoghe determinazioni del coefficientedi estinzione, a opera dello stesso autore, risultarono negli altri sussiste l’idrostaticità. Notevole fu l’attivitàdi Vercelli anche nella laguna veneta, in particolare ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] esemplifica assai bene questo tipo diattività.
La ricerca si svolse all’inizio sotto la guida di Corbino, che insieme al coefficientedi diffusione della emanazione di radio, 1933), Mortara determinò il coefficientedi diffusione dell’emanazione di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] di istituto di ultracustica e in seguito quello di Istituto di acustica "O.M. Corbino".
Pioniere degli studi di acustica e di ultracustica in Italia, in oltre un trentennio diattività presso l'Istituto didi propagazione e sul coefficientedi ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] quindi ad un coefficientedi svalutazione» (p. 192).
In seguito a concorso bandito nel 1922 dall’Università di Sassari, il M alla cattedra di economia dell’Università di Palermo, dando inizio, nel contempo, a un’intensa attività pubblicistica: ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] di rinnovamento edilizio dell'ateneo. Nella città veneta svolse anche attività amministrative: come presidente dell'Azienda comunale di cui buon funzionamento riconobbe la necessità di avere un elevato coefficientedi risonanza.
Dopo la prima guerra ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] nel 1902 di un complesso di misurazioni effettuate per dedurre il coefficientedi rifrazione terrestre ibid. 1922) costituiscono i documenti più significativi dell'attivitàdi ricerca del C. nel settore strumentale applicativo delle misurazioni ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] della ditta.
La Società G.B. Ceirano era in attività sin dal 1880 per la costruzione di velocipedi. Il 23 ott. 1898 era stato poi sottoscritto di pressione delle superfici inclinate, si parlava della determinazione sperimentale del coefficientedi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...