Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene [...] suoi derivati, e da un più numeroso gruppo di sostanze dotate diattività progestinica, che vengono assunte unitamente agli estrogeni. molteplicità di punti di attacco conferisce a tali farmaci un elevatissimo coefficientedi sicurezza contraccettiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] espandono grandiosi conoidi di deiezione, particolarmente favorevoli alle colture e all’insediamento.
Il coefficientedi accrescimento demografico annuo la criminalità finanziaria (riciclaggio di proventi da attività illecite) e ad accettare nel ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] dicoefficientedi conducibilità termica interna (➔ conducibilità) e varia da sostanza a sostanza. La quantità di calore dQ complessivamente assorbita o ceduta dall’elemento di una fibra nervosa o dell’attività contrattile del miocardio, la quale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] e da percentuali più basse di Bubi (9,6%), Ndowe (3,8%), Annobonesi (1,5%). Il coefficientedi accrescimento annuo della popolazione (2009 metà del 19° secolo. L’attività coloniale fu intensificata dopo l’avvento al potere di F. Franco e nel 1959 la ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] stesso sistema quando venga a trovarsi (a causa di un forzamento esterno) fuori equilibrio. Classici esempi di tale relazione sono quella fra coefficientedi diffusione nel moto browniano di particelle in sospensione in un liquido e viscosità del ...
Leggi Tutto
In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per m. interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). [...] (➔ mosaico).
Nelle colture dei tessuti in vitro, il coefficiente mitotico è il rapporto fra il numero delle cellule in in una data sede dell’organismo; è considerato espressione diattività d’accrescimento.
Il ciclo mitotico è l’insieme dei ...
Leggi Tutto
base monetària Insieme del contante e di tutte le attività che possono essere trasformate immediatamente in contante di nuova creazione. Anche l'insieme del contante e dei titoli che possono essere depositati [...] . o dei depositi (➔ moltiplicatore; moneta) – per l’obbligo della riserva che le banche devono rispettare secondo il coefficientedi riserva obbligatoria fissato dalla banca centrale. Secondo la definizione della Banca d’Italia, la b. m. in Italia ...
Leggi Tutto
Anatomia
Vaso sanguifero, di calibro irregolare, analogo ai capillari, interposto tra le terminazioni arteriose e le radici venose in alcuni distretti dell’organismo (organi emopoietici, fegato, alcune [...] delle quali munite diattività fagocitaria, che poggiano su uno strato di fibrille reticolari.
Matematica x in infiniti punti, di ascissa x=kπ (k intero), che sono punti di flesso, ove le tangenti hanno coefficiente angolare, alternativamente, +1 ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Schroda 1943), ha svolto la sua attività presso l'univ. di Würzburg fino al 1978, poi nel Laboratorio di alti campi magnetici del Max-Planck-Institut a Grenoble (fino al 1980); dal 1980 [...] (o quantizzato), consistente nel fatto che il coefficientedi Hall assume nei conduttori quasi bidimensionali (quali si della grandezza fondamentale h/e2 (dove h è la costante di Planck ed e la carica elettrica dell'elettrone). Per questa scoperta ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] La frizione consiste in un disco, guarnito di materiale avente un elevato coefficiente d’attrito e buona resistenza all’usura Autobianchi. Particolarmente attivi sono in Italia studi e aziende di progettazione di carrozzerie e di sviluppo di modelli, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...