In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] si propagano nel mezzo con una velocità di fase e di gruppo, e con un coefficientedi assorbimento che dipendono dalle costanti anzidette (➔ attività solare (legata alla ciclicità undecennale delle macchie solari), sia irregolarmente a causa di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] .000 della fine del 19° secolo. A fronte di un coefficientedi incremento naturale estremamente modesto (1,17% nel 2009), ceramica e del tabacco.
Solo l’1,2% circa della popolazione attiva è impegnato in agricoltura: si coltivano patate, orzo e avena ...
Leggi Tutto
In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono [...] animali e in quelle vegetali i r. hanno un coefficientedi sedimentazione di 80S e sono costituiti da subunità 40S e 60S. ribonucleoproteici che presentano una grande quantità di siti attivi determinati dalla cooperazione fra le proteine ribosomiali ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] parità di questi, dipende dal rapporto CaO/Na2O. Il coefficientedi dilatazione dei v. di silice (≃0,8∙10–6 °C–1) è più piccolo di quello di tutti in Francia, dove dal 16° sec. furono attivi maestri di Altare e dove J.-B. Colbert fece espatriare ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] l’oggetto di una ricerca.
L’arte, la tecnica, l’attività intese alla realizzazione e allo studio di m., sia Holling sulla base di considerazioni empiriche riguardanti il meccanismo della predazione), dove a>0 è detto coefficientedi attacco, mentre ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] dal coefficientedi riserva obbligatoria e da quello delle riserve libere e dal rapporto tra contanti e depositi preferito dagli operatori dell’economia.
Aspetti della regolamentazione
La regolamentazione pubblica dell’attività bancaria ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] di membrana ad attività adenosintrifosfatasica (ATPasi), il quale può essere specifico per il trasporto soltanto di alcuni ioni. Di per la frequenza di rotazione della manovella di azionamento, tenuto conto di un coefficientedi riempimento; se la ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] è il dolo specifico consistente nel fine di ostacolare l’attività pertinente al pubblico ufficio o servizio in cuscinetto stesso. Per veicoli con boccole a strisciamento il coefficientedi attrito varia a seconda della velocità V del veicolo. ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] e per funzioni periodiche (f. d’onda sinusoidale, a denti di sega ecc.).
Coefficientedi f. Per un corpo assialsimmetrico che si muove con velocità u nella realtà extracoscienziale, la f. è l’attività con cui il soggetto, sintetizzando la materia, ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] al p., ma naturalmente questa deve essere minore di quella che, a parità di ogni altra condizione, è necessaria in assenza di attrito: precisamente, deve essere F/P=senα−f cosα, essendo f il coefficientedi attrito.
Nei cantieri per l’edilizia il p ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...