Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] parità di questi, dipende dal rapporto CaO/Na2O. Il coefficientedi dilatazione dei v. di silice (≃0,8∙10–6 °C–1) è più piccolo di quello di avviene con fogli di resina poliuretanica che assorbono le differenze di dilatazione termica dei ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] temperatura di 0 °C, V quello alla temperatura t, α è il cosiddetto coefficientedi dilatazione diassorbimento che producono negli spettri continui di un gran numero di stelle. Esperimenti spaziali con osservatori ultravioletti hanno permesso di ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] .
Conversione e autofertilizzazione. Si chiama coefficientedi conversione, c, il rapporto fra il numero di nuclei fissili prodotti (per ‘fertilizzazione’) per assorbimento dei neutroni e il numero di nuclei fissili ‘bruciati’ nello stesso ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] nella regione del UV/Vis è la spettroscopia fotoacustica che permette di ottenere spettri diassorbimentodi sostanze solide o liquidi torbidi (con i metodi ordinari, che necessitano di soluzioni limpide, ciò è impensabile a causa della diffusione o ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] condizioni, se R è il coefficientedi riflessione complessivo degli specchi alle estremità del cristallo, la frazione 1-R dei fotoni generati nel cristallo parallelamente all’asse f viene, in piccola parte, assorbita negli specchi e, nella maggior ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] ecc.). Si ricordi che un mezzo del genere è caratterizzato dal fatto che la velocità di propagazione e il coefficiente d’assorbimento per onde elettromagnetiche propagantisi in esso dipendono non soltanto, come nei mezzi ordinari, dalla frequenza ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] evento importante è sicuramente l’assorbimento della luce da parte di una proteina citoplasmatica chiamata fitocromo proporzionale a i: Φa(B)=Li, dove L, detto coefficientedi autoinduzione o induttanza, è una grandezza dipendente soltanto dalla forma ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] volte l’ampiezza alla r. è maggiore di quella che si avrebbe in condizioni statiche: di qui l’uso di chiamare Q anche coefficientedi amplificazione per r. o, semplicemente, coefficientedi risonanza.
Le considerazioni precedenti si estendono senza ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] Nel caso di un atto diassorbimento, la p. di transizione da uno stato n a uno m è data, nell’ipotesi che la transizione sia di dipolo relativi agli stati m, n. La p. (o coefficiente) di emissione spontanea è data da
dove νmn è la frequenza ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] assorbimentodi energia luminosa, acustica ecc. da parte di un corpo, è lo stesso che fattore diassorbimento.
P. calorifico
La quantità di calore sviluppata dall’unità di massa didi compressione ‘legarsi’ tra loro; anche detto coefficientedi ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....