Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] lavoro, senza che vi sia necessità di alcun atto unilaterale.
Fisica
Il termine è usato come sinonimo diassorbimento, nel caso di energia che si propaghi in un mezzo ( coefficiente e fattore di e.).
Medicina
In semiologia delle malattie infettive ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] .
Geologia
In idrogeologia, il grado di s. di una roccia esprime la percentuale di vuoti presenti nella roccia stessa, che vengono riempiti dall’acqua di imbibizione. Esso è espresso in percentuale dal coefficientedi s., che rappresenta il rapporto ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] anch'essa nota. Si ottiene così:
dove K è il coefficientedi trasporto di materia, dato dal rapporto fra Ds e lo spessore d dello può essere così sintetizzato: dapprima si ha l'assorbimento selettivo dei componenti della miscela liquida nella m.; ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] concentrano nel tessuto adiposo in rapporto al migliore coefficientedi ripartizione nei grassi come nel caso dei tiobarbiturici con conseguente aumento di quote libere, tossiche, di uno di essi; interazioni a livello diassorbimento per modifiche del ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] ). Questa si vale della proprietà di alcune sostanze proteiche diassorbire i raggi ultravioletti in regioni ben giganteschi. Il coefficiente per cui il numero base n di cromosomi viene moltiplicato, alla fine del processo, può essere di poche unità ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] lo più sotto forma di dimeri, le cosiddette IgA secretorie di peso molecolare 390.000 e coefficientedi sedimentazione 11 S.
La (v. Isojima e Ashitaka, 1964): quivi l'assorbimento varia in rapporto alla situazione ormonale. Gli anticorpi agglutinanti ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di tipo ottico (fluorescenza, assorbimento, diffusione della luce). Come illustrato nello schema seguente
la combinazione di miosina (M) e di fonti di energia chimica e la struttura contrattile: il parametro b ha in effetti un coefficientedi ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] e dei mitocondri con i ribosomi dei Procarioti (coefficientedi sedimentazione 70 S) e diversificazione dei ribosomi dal vengono notevolmente avvantaggiati per quanto riguarda la loro capacità diassorbimentodi minerali (P, N e K in particolare) e ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] Il coefficiente diretto Lii, che descrive il trasporto di glucosio in funzione della forza motrice Δμi, dipende in modo tipico dalla concentrazione media di glucosio åi. Questa dipendenza viene osservata, per esempio, nelle misure diassorbimento in ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] per un enzima particolare, la perossidasi, il cui spettro diassorbimento cambia in presenza del substrato. La Km sperimentale, 'accresciuta velocità di denaturazione, ambedue prodotti dall'aumento di temperatura. Il coefficientedi temperatura per ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....