Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] a. degli spettri diassorbimento e di emissione di radiazione elettromagnetica (nella maggioranza dei casi), oppure di elettroni e altre particelle permette di ottenere il parametro reticolare del film ''libero'' utilizzando il coefficientedi Poisson ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] scientifiche dell'elettroosmosi riguardano gli studi diassorbimento, di cinetica di corrosione, di caratterizzazione di polimeri proteici o polisaccaridi o di minerali e l'interpretazione dei fenomeni di membrana. Le applicazioni tecniche sono ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] nella velocità di propagazione sia nel coefficientedi attenuazione. Al di sotto di questa temperatura il nuovo modo di propagarsi viene è analoga all'evaporazione di un liquido e avviene con assorbimentodi energia che provoca un corrispondente ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] , effetto fotovoltaico ecc.), hanno un coefficiente termico di resistività elettrica negativo (la loro conducibilità debolmente legata, l’atomo tende ad assorbire un elettrone (donde la qualifica di accettore), trasformandosi in uno ione negativo in ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] della troposfera (v. Pandis e Seinfeld, 1989). L'assorbimento dei gas in acqua:
A(g) + H2O ⇄ A • H2O
viene descritto da una relazione di equilibrio, detta legge di Henry,
[A • H2O] = HApA
dove HA è il coefficientedi Henry, espresso in mol/m3 Pa e pA ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] quantità di lavoro proporzionale alla quantità di calore prodotta nel circuito. Joule misurò il coefficientedi proporzionalità 1887) stabilì un legame teorico tra il potere diassorbimento e il potere di emissione della luce, o del calore radiante, ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] delle righe di emissione di un laser permette di eseguire misure di alta precisione.
Spettroscopia lineare (metodo diassorbimento per mezzo di misurazioni di transizione). - Si ottiene una rivelazione molto sensibile di righe diassorbimento deboli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] tante sostanze ‒ i fosfòri ‒ apparentemente capaci diassorbire la luce alla quale erano esposte per poi per cui fu progressivamente preferito, anche se ha un coefficientedi espansione minore. Uno studio esauriente sul problema fu pubblicato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] μ(t) è una funzione decrescente di t. Per convenzione μ(0)=1 cosicché G rappresenta un coefficientedi elasticità istantaneo e μ(t) il gruppo di testa idrofilo. La propensione all'autoorganizzazione e all'assorbimento in superficie di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] di un superconduttore; la teoria BCS fu in seguito confermata da una serie di esperimenti diassorbimento ottico e di quella in cui F è minima. I coefficienti h, α, ... della (32) possono essere sviluppati in serie di potenze di (T - Tc ). Poiché per ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....