Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] una retta dicoefficiente angolare 1/τ. Le intersezioni di E con le superfici atomiche forniscono i punti della catena di Fibonacci.
di questa ipotesi è l'osservazione di una pseudo-gap all'energia di Fermi in misure di emissione e assorbimentodi ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] di zero hanno raggiunto un assorbimentodi solo 10-10 ÷ 10-11 ampere/divisione.
Trasduttori. - Intendendo con tale termine strumenti di misura con coefficiente noto, alla grandezza misurata, il progresso relativo è consistito sia nel numero di tipi ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] radiativo del primo ordine, cioè all'emissione di un fotone virtuale e all'assorbimento dello stesso da parte dell'elettrone che 'anomalia è espressa in serie di potenze della costante di struttura fine:
I coefficienti An non dipendono dalla massa ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] coda idrocarburica che respinge l'acqua (idrofoba) e da un gruppo di testa idrofilo. La propensione all'autoorganizzazione e all'assorbimento in superficie di questo tipo di molecola, detta anfifilica, affascinò Irving Langmuir, premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] della luce: II 141 d. ◆ [OTT] Biprisma di F.: dispositivo ottico realizzato da F. per le sue esperienze di interferenza della luce: → biprisma. ◆ [OTT] Coefficientidi F.: intervengono nelle equazioni di F. (v. oltre), fornendo i rapporti delle ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne [Der. del lat. evaporatio -onis "trasformazione in vapore", dal part. pass. evaporatus di evaporare, a sua volta da vapor -oris "vapore"] [FML] La transizione di una sostanza [...] libera del liquido e da un coefficiente empirico di volatilità, a sua volta dipendente dalla temperatura, dalla pressione atmosferica, dalla diffusività molecolare del liquido, ecc. L'e. avviene con assorbimentodi calore, corrispondente al-l'energia ...
Leggi Tutto
massico
màssico [agg. (pl.m. -ci) Der. di massa] [LSF] (a) Che si riferisce alla massa o, più spesso, all'u-nità di massa di un corpo o di una sostanza; (b) che ha massa, e in genere massa sensibile, [...] del corpo in questione; per es., coefficiente m. d'assorbimento è quello che qualifica l'assorbimentodi energia (termica, di radiazioni, ecc.) riferito all'unità di massa, cioè che qualifica il rapporto tra l'energia assorbita da un corpo e la massa ...
Leggi Tutto
Beer August
Beer 〈bèer〉 August (Treviri 1825 - Bonn 1863) Prof. di matematica nell'univ. di Bonn. ◆ [OTT] Legge di B.: se I è l'intensità della luce, monocromatica, trasmessa da una soluzione e I₀ è [...] geometrico della luce nella soluzione e αm il coefficiente molare d'assorbimento, indipendente da c; tale legge, che peraltro di lunghezze d'onda, consente di dedurre per via fotometrica la concentrazione di sostanze in soluzione. ◆ [OTT] Legge di ...
Leggi Tutto
assorbanzaassorbanza [Der. dell'ingl. absorbtance, da absorbtion "assorbimento"] (a) [LSF] Lo stesso che coefficiente (lineico) di attenuazione d'ampiezza, pari al doppio del coefficiente lineico d'assorbimento [...] (b) [OTT] Per un materiale irradiato, il logaritmo decimale del rapporto tra l'intensità assorbita, cioè non trasmessa o reirradiata, e quella incidente; spesso sinon. di densità ottica ed estinzione (v. interferenza della luce: III 273 b). ◆ [GFS] A ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....