permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] mentre per materiali non porosi si ha diffusione e assorbimento del fluido sulle molecole della sostanza. La legge generale ◆ [FTC] [GFS] [FSD] Coefficientedi p.: (a) grandezza che compare nella legge generale della p. di fluidi in solidi (v. sopra: ...
Leggi Tutto
pleocroismo
pleocroismo [Comp. dei gr. pléon "più" e chróa "colore"] [OTT] Fenomeno, detto anche policroismo e caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l'assorbimento della luce in queste [...] simmetrico complesso del secondo ordine costituente la costante dielettrica di un mezzo anisotropo. L'ellissoide diassorbimento ha i semiassi proporzionali ai cosiddetti coefficienti d'assorbimento principali delle sostanze in esame. Nel caso delle ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] 1906 riguarda lo studio del coefficientedi attrito interno dell'aria nell' di lamine presentava una banda d'assorbimento assai marcata in corrispondenza a 2.300 ångström, che non era spiegabile né con l'assorbimento dell'acqua, né con l'assorbimento ...
Leggi Tutto
magnetoacustico
magnetoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e acustico "relativo all'interazione tra campi magnetici e fenomeni acustici"] [FSD] [ACS] Effetti m.: i fenomeni, in genere di variazioni [...] primo osservato (H.E. Bömmel, 1955) e il più importante, consistente nel fatto che il coefficiente lineico diassorbimentodi un metallo nei riguardi di onde ultrasonore di alta frequenza (>30 MHz) varia periodicamente al variare dell'intensità H ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] di materiali porosi (sughero, resine espanse, ecc.) che, mediante riflessione, diffusione e assorbimento, attenua la propagazione di trattata in modo da presentare un grande coefficientedi diffusione (talora mediante una speciale impregnazione con ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto [Atto ed effetto del riempire] [FTC] [MCF] Coefficientedi r.: lo stesso che fattore di r. (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] Colonna di r.: l'apparecchiatura nella quale sono sistemati [...] , in forma di cilindri, spirali, ecc. (corpi di r.), sono usati in operazioni diassorbimentodi gas e liquidi, distillazione, estrazione con solvente, ecc. (le anzidette forme dei corpi di r. hanno lo scopo di aumentare la superficie di contatto tra ...
Leggi Tutto
spettrofotometro
spettrofotòmetro [Comp. di spettro- e fotometro] [MTR] [OTT] Fotometro spettrale, cioè strumento per paragonare le intensità di due sorgenti policromatiche (una è la sorgente in esame, [...] regolabile sulla voluta lunghezza d'onda; si parla di s. a doppio raggio e di s. a raggio singolo (v. fig.) a manuale si usano soltanto per misurazioni relative del coefficiente d'assorbimento in un ristretto intervallo intorno a una data ...
Leggi Tutto
effetto Peltier
Giuseppe La Rocca
Effetto termoelettrico consistente nel rilascio o nell’assorbimentodi calore Q alla giunzione tra due materiali (metalli o semiconduttori drogati) differenti, a e [...] ΔQ/Δt=(Pα−Pβ)I, ove compare la differenza tra i coefficientidi Peltier Pα e Pβ dei due materiali. Il coefficientedi Peltier misura la quantità di calore trasportato per unità di carica in un conduttore. L’effetto Peltier è comunemente utilizzato ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] sono costanti. Scegliendo le unità di misura in modo che risultino unitari la massa di P e il coefficiente elastico, la x(t) della cella fotoelettrica ecc.) in conseguenza di un assorbimento o di una perdita di energia.
L’energia si trasmette per ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] assorbimentodi un fotone non cambiano la carica elettrica. La densità di lagrangiana [1], essendo il prodotto di due correnti (quadri)vettoriali, è invariante per trasformazioni di è massimale in quanto il coefficiente dei termini che rompono tali ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....