Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattore di crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] (o flessibili); altrimenti si parla dicoefficienti tecnici fissi.
Fisica
Nel linguaggio scientifico e tecnico il termine è usato per indicare il rapporto fra i valori di due grandezze omogenee. F. diassorbimento Per una data superficie investita ...
Leggi Tutto
torbidità In un liquido, mancanza di limpidità, di trasparenza, per avere in sospensione sostanze che ne diminuiscono l’originaria e naturale chiarezza. In fisica, t. di una soluzione è il rapporto T tra [...] dell’intensità luminosa per diffusione in un mezzo; esso va a sommarsi al coefficientedi attenuazione per assorbimento (➔ assorbimento).
In meteorologia, t. atmosferica, la causa alla quale si attribuisce la non perfetta trasparenza dell ...
Leggi Tutto
Fisica
Detto di particelle pesanti o comunque dotate di massa (nuclei m., neutrini m.); per il coefficiente d’assorbimento m. ➔ massa.
Geologia
In sedimentologia, processi m., processi che coinvolgono [...] , i quali vengono trasportati e messi in posto in ambiente sia subaereo sia subacqueo; tali processi possono essere di natura idrica o reologica, avere o no una componente gravitativa e in particolar modo avere un carattere catastrofico.
Medicina ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] come combustibili.
Conversione e autofertilizzazione. - Si definisce coefficientedi conversione, c, il rapporto fra il numero di nuclei fissili prodotti per assorbimento dei neutroni e il numero di nuclei fissili "bruciati" nello stesso tempo nella ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] misure diassorbimento del suono solo per gas monoatomici, e pone pure in relazione il coefficientedi trasporto molecolare delle quantità di moto, ossia μ, col coefficientedi trasporto molecolare dell'energia termica (coefficientedi conducibilità ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] prima suddivisione delle p. di c.: meccaniche, a compressione di vapore; termiche, ad assorbimento; termoelettriche, a effetto Peltier.
Il parametro che caratterizza il comportamento di una p. di c. è il COP (coefficientedi prestazione), che è dato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] polinomio a coefficienti interi (diverso dal classico polinomio di Alexander) che è un invariante del tipo di isotopia per École Normale Supérieure di Parigi, ottiene temperature inferiori al microkelvin con nuovi metodi diassorbimento laser in campi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] biosintetiche. La sintesi delle tre molecole di ATP e delle due di NADPH necessarie per ridurre ciascuna molecola di CO2 richiede dieci quanti di radiazione solare di lunghezza d'onda intorno al picco diassorbimento della clorofilla, nella banda del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] Bohr determinate probabilità, descritte quantitativamente mediante tre coefficienti (nella terminologia usata poi da Bohr, coefficientedi 'emissione spontanea', di 'emissione stimolata' e di 'assorbimento'). Einstein chiarì che l'equilibrio cinetico ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] , dove la parte reale n è l'indice di r. assoluto (di fase), di cui sopra e per il coefficiente dell'unità immaginaria i è α=(ω/c)β, con ω pulsazione della radiazione e α coefficiente lineico diassorbimento dell'ampiezza a, la quale ultima vale cioè ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....