Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] che la potenza radiativa emessa e quella assorbita dal volumetto dV nello stesso intervallo di lunghezza d'onda siano eguali, si ricava la relazione (di Kirchhoff) tra i coefficienti spettrali di emissione e diassorbimento jλ/kλ,a=4Bλ(T), dove Bλ ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] in modo incognito entro un intervallo di 2 °C, poiché il coefficientedi dilatazione termica dell'acciaio con cui è stato fondamentale, 1s, dell'atomo di idrogeno e il primo eccitato, 2s, avviene per assorbimentodi due fotoni a lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] nel caso, invero molto frequente, che il campo della gravità sia uniforme nell'ambito del sistema. ◆ [FSN] Coefficientidiassorbimentodi m.: v. particelle attraverso la materia: IV 455 a. ◆ [RGR] Conservazione della m.: lo stesso che conservazione ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] di conoscere l'influenza della variazione di tensione delle sorgenti luminose ad incandescenza sul coefficientedi alle realizzazioni di Altenkirche ed al contributo di Maiuri, negli anni '30 le macchine frigorifere ad assorbimento avevano ceduto il ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] , quasi interamente composta di CO₂ (95 %), comporti l'assorbimento completo della radiazione infrarossa risulta dalla diversità del coefficientedi riflessione da regioni diverse; la superficie, comunque, è meno accidentata di quella della Luna. ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne [Der. del lat. extinctio -onis "atto ed effetto dell'estinguere", dal part. pass. extinctus di extinguere "spegnere dall'esterno, del tutto", comp. di ex e stinguere "spegnere"] [...] e.: v. materia interstellare: III 631 a, d, c, 632 c. ◆ [OTT] Coefficientedi e.: (a) il coefficiente lineico diassorbimento che compare nella legge di e.: v. oltre e propagazione ottica: IV 611 c; (b) per una radiazione monocromatica, il prodotto ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] : I2=I1 e–kd, dove e è la base dei logaritmi naturali, k è il coefficiente lineare diassorbimento del mezzo e d è la lunghezza del tratto P1P2; ne deriva che l’ a. per assorbimento, o a. fisica, vale A = ekd, ed è quindi una quantità che, a parità ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] di forte potere riflettente, o per assorbimento, usando cioè materiali capaci diassorbire fortemente l’energia delle onde sonore su di e minutissime cavità piene di aria (cui compete un bassissimo valore del coefficientedi conduttività termica: 0,02 ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] che un corpo riceve, una parte soltanto lo attraversa, mentre una parte viene assorbita e un’altra parte diffusa o riflessa: ha il nome di t. o coefficientedi t. (anche trasmittanza) il rapporto tra l’intensità della radiazione che emerge dal ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l’assorbimento della luce in esse dipende, oltre che, come per ogni altra sostanza, dalla lunghezza d’onda della [...] complesso del secondo ordine costituente la costante dielettrica complessa di un mezzo anisotropo). L’ellissoide diassorbimento ha i semiassi proporzionali ai cosiddetti coefficienti d’assorbimento principali delle sostanze in esame. Nel caso delle ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....