Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] che pervengono sulla superficie terrestre, e con un'efficienza altissima, in quanto il coefficientedi estinzione molare a 498 nm è 40.000.
L'assorbimentodi un fotone, in una reazione puramente fotochimica che si svolge anche alla temperatura dell ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] di riferimento al di sopra della copertura. Rh è la resistenza termica (cioè l'inverso del coefficientedi paesi del mondo, finalizzata allo studio delle capacità diassorbimento o di rilascio del carbonio atmosferico da parte degli ecosistemi ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] successivo ai processi diassorbimento (la digestione aumenta coefficiente 0,75 continua.
La termoregolazione negli animali
Gli animali condividono anche due limitazioni energetiche fondamentali. Innanzitutto, in quanto eterotrofi, devono nutrirsi di ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] essendo elementi contrattili, deputati principalmente all'assorbimento. Tutte queste cellule poggiano su una sottile al coma, nel caso di intossicazione da ossido di carbonio, gas dotato di un coefficientedi solubilità circa 200 volte superiore ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] di forte potere riflettente, o per assorbimento, usando cioè materiali capaci diassorbire fortemente l’energia delle onde sonore su di e minutissime cavità piene di aria (cui compete un bassissimo valore del coefficientedi conduttività termica: 0,02 ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] : I2=I1 e–kd, dove e è la base dei logaritmi naturali, k è il coefficiente lineare diassorbimento del mezzo e d è la lunghezza del tratto P1P2; ne deriva che l’ a. per assorbimento, o a. fisica, vale A = ekd, ed è quindi una quantità che, a parità ...
Leggi Tutto
Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattore di crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] (o flessibili); altrimenti si parla dicoefficienti tecnici fissi.
Fisica
Nel linguaggio scientifico e tecnico il termine è usato per indicare il rapporto fra i valori di due grandezze omogenee. F. diassorbimento Per una data superficie investita ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] Il passaggio da uno stato diassorbimento netto di sale a quello di una secrezione di sale è possibile in alcuni teleostei di quelle frazioni di ioni che non sono rilevate da elettrodi specifici, sebbene sia chiaro che il coefficientedi attività di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] polinomio a coefficienti interi (diverso dal classico polinomio di Alexander) che è un invariante del tipo di isotopia per École Normale Supérieure di Parigi, ottiene temperature inferiori al microkelvin con nuovi metodi diassorbimento laser in campi ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] attività rende la cellula capace diassorbire energia e sostanze dall'ambiente esterno, svolgere attività di sintesi, accrescersi, muoversi, DNA e ribosomi che, per dimensioni e coefficientedi sedimentazione, sono diversi da quelli citoplasmatici.
I ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....