• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [252]
Industria [14]
Fisica [69]
Ingegneria [38]
Trasporti [19]
Meccanica dei fluidi [17]
Chimica [16]
Meccanica applicata [16]
Meccanica [16]
Storia della fisica [15]
Temi generali [15]

MOTORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOTORE Carmelo Caputo Alfio Consoli (XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509) Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] della carica (e, quindi, del coefficiente di riempimento dei cilindri) sia del senza aumentare le perdite di attrito. Il circuito magnetico è impressa nel senso di fornire al m. una forma d'onda di tensione indipendente dal carico, o nella versione a ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – LEVITAZIONE MAGNETICA – FORZA MAGNETOMOTRICE – CONVERTITORE STATICO – MARMITTA CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

ESSICCAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 388) Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] decrescente che continua fino al punto D, in corrispondenza del quale la superficie moto a causa dell'attrito incontrato dal liquido nei la distanza nella direzione della diffusione e De il coefficiente di diffusione del liquido nel solido. Della [3 ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MATERIALE GRANULARE – UMIDITÀ RELATIVA – IRRAGGIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSICCAZIONE (3)
Mostra Tutti

lega

Enciclopedia on line

Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] attrito interni In odontoiatria si usa un amalgama che è una l. d’argento (33%) con mercurio, stagno, rame e zinco. - Importanti alcune l. ferro-nichel, caratterizzate da piccolissimi coefficienti di dilatazione termica: invar (36% di Ni), platinite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZE ELETTRICHE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (5)
Mostra Tutti

MISCELAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MISCELAZIONE Giuseppe Biardi-Mario Dente Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] del regime turbolento. Questo coefficiente è peraltro significativo per analogo strutturalmente al fattore di attrito nelle condotte, è costante rispetto unità di massa PM è proporzionale a N3D2. D'altra parte la scala dei vortici creati dall'agitatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SIMILITUDINE GEOMETRICA – STATO DI AGGREGAZIONE – VISCOSITÀ CINEMATICA – NUMERO DI REYNOLDS – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISCELAZIONE (2)
Mostra Tutti

Metallurgia e siderurgia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metallurgia e siderurgia PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] attrito interno', permettono di rilevare la presenza di difetti di scala atomica e quindi di dosare la densità degli atomi interstiziali e di determinarne il coefficiente è dimostrato finora il miglior metodo d'indagine strutturale per l'esame delle ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
tribòmetro
tribometro tribòmetro s. m. [comp. di tribo- e -metro]. – In meccanica, genericam., strumento per misurare forze d’attrito o coefficienti d’attrito. In senso specifico, strumento usato nelle prove tecnologiche di misura per attrito radente...
scìvolo
scivolo scìvolo s. m. [der. di scivolare]. – 1. a. Sistema di trasporto per gravità, costituito da un piano inclinato, munito di bordi di protezione, lungo il quale si fa scorrere il materiale; l’inclinazione del piano, talora a struttura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali