• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Fisica [69]
Ingegneria [38]
Trasporti [19]
Meccanica dei fluidi [17]
Chimica [16]
Meccanica applicata [16]
Meccanica [16]
Storia della fisica [15]
Temi generali [15]
Industria [14]

IMPULSIVO, MOTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPULSIVO, MOTO Edoardo Gugino Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] ) per le rispettive superficie terminali. In assenza d'attrito, ciascun corpo riceve un impulso applicato in P in base all'esperienza, che la costante μ, chiamata coefficiente di restituzione, dipenda soltanto dalla costituzione fisica dei due corpi ... Leggi Tutto

PALIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIFICAZIONE Luigi Santarella . La fondazione di fabbricati sopra terreni poco consistenti viene spesso eseguita ricorrendo alla palificazione del sottosuolo. L'infissione di pali nel terreno costituisce [...] formule statiche citiamo quella del Vierendeel: applicabile anche ai pali gettati in sito. Nella precedente d è il diametro del palo, l la lunghezza, f il coefficiente di attrito tra palo e terreno, ϕ l'angolo di equilibrio naturale del terreno, γ il ... Leggi Tutto

FRENO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRENO (XVI, p. 60) Mario FASOLI La tendenza moderna alle alte velocità nei veicoli terrestri ha posto in primo piano il problema della frenatura. Mentre per veicoli destinati a circolare su via ordinaria [...] del piano stradale, del suo tracciato e delle condizioni d'ingombro, per i veicoli ferroviarî la velocità massima di ad un determinato valore. L'aumento di valore del coefficiente di attrito fra ruote e ceppi viene così controbilanciato da uno scarico ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CIRCUITO ELETTRICO – TRASFORMATORE – ITALIA

VARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARO (fr. lancement; sp. botadura; ted. Stapellauf; ingl. launching) Filiberto Dondona È l'operazione con la quale si immette nel mare una nave costruita sullo scalo (v.). Dal punto di vista dell'ingegneria [...] a ruotare sul ciglio dell'avantiscalo staccando dallo scalo la zona d'invasatura ancora a terra. La consuetudine di varare le navi tempo il sopportamento della nave e un coefficiente di attrito sufficientemente basso, la resistenza delle strutture ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARO (1)
Mostra Tutti

INGEGNERIA DELLE SUPERFICI

XXI Secolo (2010)

Ingegneria delle superfici Donato Firrao Daniele Ugues L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] formula seguente, derivata dalla legge di Lessells (1954) σd,t =[D/(D−2d)]hσd,nt dove σd,t e σd,nt rappresentano i limiti duro (∼600 HV), ma non provoca una riduzione del coefficiente di attrito, che è invece sostanzialmente ridotto dalla fase ε a ... Leggi Tutto

resistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resistenza resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] ] Coefficiente di r. indotta: v. aerodinamica supersonica: I 77 b. ◆ [ELT] Diodi in regime di r. negativa: v. diodi a stato solido per microonde: II 204 d. ◆ [ELT] Magnetron a r. negativa: v. magnetron: III 612 b. ◆ [MCF] Riduzione della r. d'attrito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

dilatazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dilatazione dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] conseguenza dell'attrito interno (per esse e per le corrispondenti velocità di d., → attrito: A. interno). Una d. può essere 0 e t °C, 1+αt è il binomio di d. cubica; α è il coefficiente di d. cubica, al pari di λ variabile da sostanza a sostanza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

CERADINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERADINI, Cesare Enrico Ferri Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] priva di coesione, perfezionò l'ipotesi con la considerazione, molto importante, che nelle terre permeate d'acqua diminuisce il coefficiente di attrito, rispetto a quello della terra secca perfettamente incoerente, e che, sempre per effetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHELLA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLA, Silvio Roberto Ferola Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] ad alcune cause d'errore dovute agli effetti di bordo del classico disco oscillante del metodo di Coulomb per la misura assoluta della viscosità dei fluidi (Su di un apparecchio per la misura assoluta del coefficiente di attrito interno dei gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

terremoto

Enciclopedia on line

terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] fragile e di scivolamento con attrito lungo piani di faglia, quelli la faglia e per un coefficiente di rigidità caratteristico della roccia grande magnitudo. Sono stati fatti anche tentativi d’interpretazione del significato fisico della costante b, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terremoto (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
tribòmetro
tribometro tribòmetro s. m. [comp. di tribo- e -metro]. – In meccanica, genericam., strumento per misurare forze d’attrito o coefficienti d’attrito. In senso specifico, strumento usato nelle prove tecnologiche di misura per attrito radente...
scìvolo
scivolo scìvolo s. m. [der. di scivolare]. – 1. a. Sistema di trasporto per gravità, costituito da un piano inclinato, munito di bordi di protezione, lungo il quale si fa scorrere il materiale; l’inclinazione del piano, talora a struttura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali