L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e rotante attorno al proprio asse con una velocità angolare costante varia inversamente alla distanza radiale misurata dall'asse, t) è l'accelerazione all'istante iniziale e k un coefficiente balistico. In questo modo Varignon è in grado di risolvere ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] nella cascata radiativa della fig. 3. È facile dimostrare che il coefficiente di correlazione delle polarizzazioni vale:
EMQ (a, b) = cos [2 (a, b)], (6)
essendo (a, b) l'angolo fra le direzioni a e b dei due polarizzatori. Utilizziamo ora questo ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] Circoli d'i.: → Culmann, Karl: Ellisse di Culmann. ◆ [MCC] Coefficiente d'i.: lo stesso che massa inerziale: → inerziale. ◆ [MCC] Ellisse per es., per un corpo rigido in rotazione con velocità angolare [MCF] intorno a un asse r per azione del ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] nel seguito → il termine di qualificazione. ◆ [ANM] F. angolare: calco dell'ingl. angular frequency, per indicare la pulsazione (←) cui la parte reale a determina l'ampiezza e il coefficiente dell'unità immaginaria dà la pulsazione, cioè 2š volte la ...
Leggi Tutto
grado
grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] fenomeno si manifesta, con signif. affine a quello di coefficiente, fattore e sim.: g. di magnetizzazione di una . millesimale, di simb. m (per es., 35m), pari a 1/1000 di angolo retto e diviso decimalmente in minuti e secondi, avendosi 1m = 0.090° e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] I è caratterizzato dalla stessa struttura di gruppo del momento angolare, vale a dire SU(2), e la struttura dei . Dopo la guerra, lo stesso Kolhörster misurò il coefficiente di assorbimento della radiazione nei ghiacciai alpini dello Jungfraujoch ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] rettilinea x (+) od opposta a questa (−), e il coefficiente numerico 2 deriva dall'uso di unità di misura particolari, di Newton, scoprendo che le equazioni del momento angolare si sarebbero potute ottenere da queste leggi soltanto introducendo ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] radiazione (l'intensità energetica di emissione, il coefficiente di assorbimento lineico, ecc.), il diagramma di di s. (v. oltre: Analizzatore di s.). ◆ [OTT] S. angolare dell'ampiezza complessa e dell'intensità: v. microscopia ottica: III 859 c, ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] all'altra configurazione. Gli scorrimenti relativi agli angoli, originar. retti, formati da tre rette 0 e t °C, 1+αt è il binomio di d. cubica; α è il coefficiente di d. cubica, al pari di λ variabile da sostanza a sostanza e avente le dimensioni ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
moltiplicatore
moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, il secondo dei due fattori di un prodotto...