Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] siano eguali, si ricava la relazione (di Kirchhoff) tra i coefficienti spettrali di emissione e di assorbimento jλ/kλ,a=4Bλ(T maggiore. Questo è il motivo per cui guardando il cielo ad angoli grandi rispetto al Sole, condizione nella quale si vede la ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] nella fig. 3.
Per un'onda piana che incida sulla lastra con un angolo ϑ rispetto alla normale, l'ampiezza è data da AeiKx, con K = 2π originale dell'emulsione e di assicurare un buon coefficiente di riflettività.
Un'altra tecnica molto importante ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] radiale dall'origine del sistema di coordinate, θ l'angolo di declinazione e ϕ quello di azimut), essa ha la forma:
Nell'espressione (1), per la metrica di Schwarzschild, il coefficiente del differenziale radiale dr diventa infinito per r = rg ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] 1H e il 13C, hanno nuclei che possiedono un momento angolare di spin. Se un insieme di nuclei di 1H ( e [A]aq sono le concentrazioni nelle due fasi e KD è il coefficiente di ripartizione. Per effettuare l'isolamento di una data specie da una soluzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] derivazione rispetto a t e D(p) e K(p) sono polinomi con coefficienti costanti; il grado del polinomio K(p) è inferiore a quello del in questo modo fu soltanto ottenuto un ampliamento dell'angolo che garantisce la stabilità assoluta. Nel 1960, al ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] nella cascata radiativa della fig. 3. È facile dimostrare che il coefficiente di correlazione delle polarizzazioni vale:
EMQ (a, b) = cos [2 (a, b)], (6)
essendo (a, b) l'angolo fra le direzioni a e b dei due polarizzatori. Utilizziamo ora questo ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] di Arrhenius k=Ae−E/RT (dove k è la costante o coefficiente di velocità, E l'energia di attivazione, A il fattore di frequenza costruire grafici di tale grandezza in funzione dell’angolo di diffusione, nei quali sono osservabili alcuni effetti ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] sì che quelli in ‘anticipo’, perché caratterizzati da frequenza angolare superiore agli altri, si trovino in posizione arretrata, mentre 3×3), i cui elementi diagonali rappresentano i coefficienti di diffusione lungo le 3 direzioni principali del ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] incognito entro un intervallo di 2 °C, poiché il coefficiente di dilatazione termica dell'acciaio con cui è fabbricato il calibro c, c è la velocità della luce e θ indica l'angolo sotteso dalle direzioni di moto dell'atomo e la direzione di ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] geometrica. Per i tre fattori area, massa inversa e coefficiente di drag, evidenziati dall'equazione [4], come si alla quota del suolo. Questa deviazione (ε) è esattamente la metà dell'angolo γ che si viene a formare tra il piano del suolo e la retta ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
moltiplicatore
moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, il secondo dei due fattori di un prodotto...