Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] di 2,84 x 1,42 m. Sono tutti dotati di sei buche ubicate ai quattro angoli e a metà delle sponde lunghe. Le stecche sono quelle da carambola a due pezzi, ne prevede 68 e ogni figura ha un coefficiente di difficoltà che determina il punteggio.
Nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] +∑Bncosαnt,
dove gli αn non sono proporzionali a coefficienti interi. Si tratta di serie molto diverse da 'integrale di Jacobi
[9] V2=2Ω-C,
dove V è la velocità angolare del pianetino, Ω è il potenziale totale del sistema, compreso quello dovuto alla ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] la frequenza Doppler fk vale
[7] formula
dove θk è l’angolo tra la direzione di arrivo dell’onda al ricevitore e la direzione all’onda elettromagnetica si attenui con la distanza secondo un coefficiente D−γ, dove γ è l’esponente di attenuazione ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] numeri tra parentesi indicano l'incertezza nel calcolo dei coefficienti An e Bn. L'espressione è del quarto ordine ed elettrico. L'equazione di precessione è data da
dove θR è l'angolo tra la direzione dello spin del muone (s) nel sistema a riposo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] δs uguali a somme di termini sinusoidali moltiplicati per coefficienti indeterminati; gli argomenti dei seni o dei coseni erano [13] consiste nello sviluppare R come una serie di coseni di multipli degli angoli nt+l, g, h e n′t+l′, dove n è la ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] sulla funzione d'onda di prova BCS rispetto all'angolo θk. Si ottiene la condizione:
dove μ è cui ϕ = 0. La fase stabile è ovviamente quella in cui F è minima. I coefficienti h, α, ... della (32) possono essere sviluppati in serie di potenze di (T ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] radenti al Sole è espressa da [(1+γ)/2]1,75″. Il coefficiente (1+γ)/2, che ha valore 1 nella RG, assume valori differenti da due gallerie lunghe alcuni chilometri che si intersecano ad angolo retto. Alle estremità delle gallerie e nel punto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] S è funzione delle qi, vale l'identità:
Confrontando i coefficienti delle δqi nella [15] e nella [16], otteniamo ascendente della Luna, i l'inclinazione dell'orbita lunare e ν l'angolo tra la linea nodale e il raggio congiungente la Luna alla Terra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] t2 dà la variazione secolare del moto medio. Assumendo a′/a=z e indicando con θ l'angolo eliocentrico tra i due pianeti, Laplace scelse, per i coefficienti della serie trigonometrica che esprime v−3, una notazione con due indici che diamo qui nella ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] . Questa differenza può essere messa in evidenza dalla distribuzione angolare dei prodotti di reazione C e D, nonché dalla fase gassosa per la bassa velocità di diffusione dei reagenti (il coefficiente di diffusione per i gas è di circa 1 cm2/s e ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
moltiplicatore
moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, il secondo dei due fattori di un prodotto...