Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] stabilisce una correlazione tra velocità di flusso (u), velocità angolare (ω) e distanza dall'asse di rotazione (r) da una parte, e peso molecolare (M), volume specifico parziale del soluto (ã2), coefficiente d'attrito (f) e densità del solvente (ρ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] radenti al Sole è espressa da [(1+γ)/2] 1,75″. Il coefficiente (1+γ)/2, che ha valore 1 nella RG, assume valori diversi da due gallerie lunghe alcuni chilometri che si intersecano ad angolo retto. Alle estremità delle gallerie e nel punto di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] serie erano funzioni razionali intere, Pn, di cosγ, dove γ è l'angolo tra r e r′. I coefficienti Pn sono noti oggi come 'polinomi di Legendre', o anche come 'coefficienti di Laplace', o 'armonici zonali'. Il valore dell'integrale dipende dalla forma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e rotante attorno al proprio asse con una velocità angolare costante varia inversamente alla distanza radiale misurata dall'asse, t) è l'accelerazione all'istante iniziale e k un coefficiente balistico. In questo modo Varignon è in grado di risolvere ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] stati consumati. Poiché il bicarbonato è la pietra angolare dei sistemi tampone dell'organismo e un uomo perde K. T., Intracellular pH, H ion flux and H ion permeability coefficient in bullfrog toe muscle, in ‟Journal of physiology", 1972, CCXXI, pp ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] , nel modo seguente:
Id = 0,46 + 0, 015 θ (r² = 0,98) [12]
in cui e è l'angolo prefissato (v. sopra) e r² è il coefficiente di espressione (r²= l se i punti sperimentali sono allineati esattamente sulla retta di regressione). Infine, l'aumento del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] era uguale al rapporto tra il seno dell'angolo opposto al primo lato e il seno dell'angolo opposto al secondo, hai chiesto se la legge x1] è:
Scrivendo la
,
si vede che manca un coefficiente 1/2 davanti al termine
perché la parabola, che al- ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] una sindrome pellagra-simile (pellagra sine pellagra) con stomatite angolare e seborrea nelle pliche cutanee del viso, analoghe a superficie terrestre, e con un'efficienza altissima, in quanto il coefficiente di estinzione molare a 498 nm è 40.000.
L' ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] Per un simile modello, la forma del diagramma angolare di scattering è costituita da due lobi di forma sferica, orientati l'uno nella direzione in avanti e l'altro nella direzione all'indietro.
Il coefficiente di scattering di Rayleigh, relativo a un ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] è dato da
dnf/dt = - dN1/dt = W12N1, (1)
dove il coefficiente W12 è detto ‛tasso - o probabilità - di assorbimento'; 2) emissione stimolata relazione può essere utilizzata per ricavare il massimo angolo di accettazione θic (in un mezzo di indice ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
moltiplicatore
moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, il secondo dei due fattori di un prodotto...