(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] ottengono sopprimendo semplicemente le altre dimensioni. P. es.. se l'angolo piano viene definito come rapporto tra l'arco e il raggio, è ottenuta col tener conto di un coefficiente dimensionato (cosiddetta costante gaussiana) nelle relazioni ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] per cui l'assorbimento molare ε (precedentemente indicato come coefficiente di estinzione molare) - una costante per ogni sostanza dello spin, la quale stabilisce che il momento angolare di spin complessivo del sistema non deve variare.
Formazione ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] )
dove λ e κ sono rispettivamente gli angoli fra la direzione di scorrimento e l'asse parametro reticolare è pari a 5,6532 Å e la densità è 5,3176 g cm-3, il coefficiente di espansione termica è 6,86 × 10-6K-1, la conducibilità termica è pari a 0,45 ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] 33 kW (45 CV) a 5.600 giri/min. Grazie al coefficiente di resistenza aerodinamico di 0,33, ai pneumatici a bassa resistenza di a freccia è un'ala il cui bordo d'attacco forma un angolo relativamente grande con la direzione di volo. Con quest'ala si ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] di un nucleone dipende non soltanto da n e da l, ma anche dal momento angolare totale che può avere i valori ℱ = √-j-(-j-+-1-) ℏ, dove j = contribuisce al controllo del reattore è un coefficiente negativo di reattività termica, cioè un fattore ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] di rotazione del pianeta forma, con il piano dell'eclittica, un angolo di circa 24° 30′, prossimo a quello della Terra; ciò 2×109 anni e la loro densità, il loro bassissimo coefficiente di riflessione diffusa, ecc. fanno pensare che si tratti di ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] proporzionale a Ei, ovvero a 1/r1=1/∣O−O1∣, attraverso un coefficiente minore di 1. Segue da quanto detto che Er nei punti in cui verticale riesce a forare la ionosfera. Se la frequenza e l'angolo sono scelti con un certo criterio, si può fare in ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] r del raggio (r1≤r≤r2) il flusso non perturbato ha la velocità angolare
Ω(r)=A+B/r2, (78)
dove A e B sono determinate y, ∂u/∂y, ∂v/∂y. Per ogni serie di potenze (156) l'insieme dei coefficienti
{fjk:j+k≤K, j≤j′}
è detto ‛segmento K−j′' della serie. I ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] la viscosità cinematica dell'elettrolita e ω è la velocità angolare del disco.
Oltre al trasferimento di carica e al ]aq sono le concentrazioni nelle due fasi e KD è il coefficiente di ripartizione. Per effettuare l'isolamento di una data specie da ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] della radiazione diffratta è proporzionale al numero di elettroni presenti, con un coefficiente di proporzionalità che diminuisce al crescere dell'angolo di diffrazione. Pertanto gli atomi dotati di molti elettroni contribuiscono fortemente alle ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
moltiplicatore
moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, il secondo dei due fattori di un prodotto...