. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] quello sud. Detta v la velocità della massa in moto, ω la velocità angolare terrestre (nel sistema C.G.S. ω = 0,000.07292), ω teoria dell'Ekman si stabilisce una relazione fra detto coefficiente e la profondità di attrito (Reibungstiefe, di Ekman), ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] W, siano assegnate la massa totale M e la velocità angolare ω. Questa via è stata seguita da molti autori assumendo di a e di y. consente di ricavare il valore del coefficiente β.
Clairaut ha dato la formula nel 1738 con l'approssimazione del ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] verticale (verso il basso o verso l'alto) con velocità angolare nulla; l'unico stato stazionario nel caso 2) è quello della Perot in fig. 4A. I due specchi M1 ed M2 hanno coefficiente di trasmissione T, il che significa che quando un fascio di ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] rimosso per unità di tempo dal r. è espresso da:
essendo U il coefficiente globale di scambio termico, S la superficie di scambio termico, To la temperatura di fig. 7 da una retta con parametro angolare B e intercetta A. In condizioni stazionarie:
Ne ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] quella data dalla fig. 2 e se ne ha di conseguenza quella del coefficiente ε. Può assumersi, con sufficiente approssimazione, l = ky, con k del risalto è circa 5y2 ed è in relazione all'angolo di espansione della vena rapida incidente, dell'ordine di ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] l'equazione [3] sugli angoli incidenti e diffusi corrispondenti all'area illuminata. La [3] o il suo integrale costituisce la base del t. attivo, mediante il quale è possibile appunto caratterizzare il mezzo attraverso il coefficiente σ0ij.
Nel t ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] particella: la prima è lo spin, o momento angolare intrinseco, che si riflette nel carattere tensoriale o grandezza fisica che desideriamo calcolare, essa sarà espressa come
Ciascun coefficiente An sarà espresso come somma di un numero finito di ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] , in un passaggio. Da quanto precede risulta che, col diminuire dell'angolo α, aumenta la pressione totale normale alla superficie del cono,
a parità dei valori del coefficiente c e della proiezione assiale
della pressione stessa; di modo che sarebbe ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] dove λ è la lunghezza d'onda, d la distanza interplanare e ϑ l'angolo tra i raggi e i piani cristallografici. Più in generale, i profili d'intensità reticolare del film ''libero'' utilizzando il coefficiente di Poisson.
Strati sottili superficiali: ...
Leggi Tutto
PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione")
Gino CECCHINI
Giovanni F. CECCHINI
1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] la parallasse annua o eliocentrica, che è il valore massimo dell'angolo fra le due direzioni secondo le quali una stella è vista lunari; l'osservazione è servita a dare il coefficiente di un termine periodico di perturbazione della longitudine della ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
moltiplicatore
moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, il secondo dei due fattori di un prodotto...